"Drawing the Italian Renaissance": il Rinascimento Italiano in mostra a Londra


Alla King’s Gallery di Buckingam Palace, una mostra imperdibile racconta la storia del disegno in Italia nel Rinascimento attraverso disegni e schizzi provenienti dalla Royal Collection. Fino al 9 Marzo 2025
Questa è la seconda mostra ospitata a Buckingham Palace dopo la morte della regina Elisabetta II. La galleria, conosciuta negli ultimi decenni come Queen’s Gallery, ha ora preso il nome di King’s Gallery, poiché la Collezione Reale è attualmente di proprietà di Re Carlo III.
Il periodo rinascimentale in Italia vide una profonda e fondamentale trasformazione nel modo in cui gli artisti lavoravano, con un ritrovato apprezzamento per la creatività e per nuove tecniche grafiche e pittoriche che spinsero i pittori ad andare oltre i confini artistici del tempo. Il disegno divenne centrale in questo sviluppo, evolvendosi da strumento essenziale della pratica di laboratorio a una forma d'arte entusiasmante indipendente e ben articolata.
Tra il XV ed il XVI secolo si assiste in Italia, ad una delle fasi più splendide e produttive della storia dell’arte moderna. Gli artisti raggiungono un livello altissimo nell’imitazione della realtà e nella rappresentazione delle emozioni, elaborando un nuovo atteggiamento nei confronti di se stessi e del mondo intero, valorizzando inoltre le proprie capacità razionali e progettuali. Assistiamo alla più grande fioritura delle lettere e delle arti, definita dalla rinascita della cultura classica e dalla promozione della bellezza e delle proporzioni ideali. Nelle rappresentazione di tali sentimenti ed emozioni il disegno ha giocato un ruolo fondamentale nella sperimentazione e nella realizzazione di opere di notevole interesse ed originalità.









Questa esibizione riunisce la più ampia gamma di disegni di questo periodo artistico così rivoluzionario, mai esposta nel Regno Unito. Esplorando la diversità e la realizzazione del disegno in Italia tra il 1450 e il 1600, la mostra presenta circa 160 opere di oltre 80 artisti come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello e Tiziano insieme a pittori meno conosciuti, ma non per questo meno capaci e talentuosi come Camillo Procaccini ed il bravissimo Fra Angelico.
Tra le opere più importanti ricordiamo ‘La Vergine ed il Bambino con il piccolo San Giovanni’ di Michelangelo (1532 c.); studi di costumi e maschere realizzati da Leonardo da Vinci (1517-18); ‘Le Tre Grazie’ di Raffaello (1517-18).
Tutte le opere espsoste fanno parte dalla Royal Collection, che detiene una delle più grandi collezioni al mondo di disegni del Rinascimento italiano.
Drawing the Italian Renaissance
