Viaggi, Italia: Tampone obbligatorio dove e come farlo prima di partire
Con il nuovo dpcm emanato dal governo italiano, ed entrato in vigore l'8 ottobre 2020, viene richiesto ai passeggeri in arrivo dal Regno Unito, di sottoporsi a tampone per verificare lo stato di contagiosità per il covid-19. Il tampone può essere fatto all'arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine.
In alternativa c'è l'obbligo di presentazione al vettore all’atto dell’imbarco e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli dell’attestazione di essersi sottoposti, nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo.
Oppure l'obbligo di sottoporsi ad un test molecolare o antigenico entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale presso l’azienda sanitaria locale di riferimento; in attesa di sottoporsi al test presso l’azienda sanitaria locale di riferimento le persone sono sottoposte all’isolamento fiduciario presso la propria abitazione o dimora.
Ma prima di partire come possiamo sottoporci a tampone, così da avere già la certificazione richiesta? Molte cliniche private a Londra offrono il servizio di screening per la certificazione Covid. Tra le tante abbiamo contattato DocTap.
Quale test bisogna richiedere?
Il tampone PCR con trascrittasi inversa SARS-CoV-2 (COVID-19) approvato da PHE.
Come fare il test prima di partire per l'Italia?
Anche diverse compagnie aeree richiedono ai passeggeri di produrre prove di un recente test COVID-19 negativo prima del volo. I test nel Regno Unito si possono effettuare presso cliniche private come per esempio DocTap che può fornire test PCR COVID-19 approvati da PHE con risultati entro 70 ore. Il test mostra una sensibilità minima del 98% e una specificità del 100%. DocTap dispone di 9 siti nel centro di Londra dove i pazienti possono eseguire un test del tampone Covid. Le analisi vengono però effettuate nel laboratorio centrale di Kings Cross.
Quanto costa il test?
I risultati del test verranno inviati via email insieme al certificato di idoneità al viaggio, entro 70 ore dal ricevimento del campione. Il costo totale del test e del certificato di idoneità al viaggio è di £139 nel caso specifico di DocTap, ma si può viaggiare in un range di £99 ad un massimo di £250.
Qual è la procedura da seguire?
Nel caso di DocTap il test può essere eseguito presso uno dei centri a Londra: Oxford Street, Kings Cross, Victoria, Moorgate, Clapham, Bermondsey, Euston, Ladbroke Grove e London Bridge.
Una volta giunti nella sede dove è stato prenotato il test, si potrà provvedere in autonomia ad effettuare il tampone in bagno o in una sala di consultazione. La procedura richiede di effettuare un tampone sulla mucosa dalla gola. Le istruzioni complete su come eseguire questa operazione sono incluse nel kit del test. Ci possono essere dei costi aggiuntivi qualora si richieda il supporto di un operatore specializzato. Il costo può essere pari a £15.
Che certificato viene rilasciato?
Verrà inviato via e-mail una copia della valutazione di idoneità al volo, insieme al rapporto sui risultati di laboratorio. Se richiesto possono essere aggiunte, al certificato, altre informazioni quali il numero di passaporto. E' necessario portare con se il passaporto, al momento del test, per fornire il numero da inserire sul certificato. La valutazione dell'idoneità al volo mostrerà la data e l'ora in cui è stato prelevato il campione. Mostrerà anche la data in cui sono stati esaminati i risultati e la valutazione dell'idoneità al volo. Le date riportate non si possono modificare. Nel caso di DocTap si può effettuare il test in anticipo richiedendo di effettuare però il controllo dopo alcuni giorni, ma nel caso in cui i risultati dovessero essere positivi, ovviamente si verrà informati immediatamente e verrà richiesto l'isolamento immediato.
I certificati sono documenti intestati che includono la firma e il numero GMC del direttore medico della struttura in cui vengono effettuati.
-
Scritto da QUI News,09 Ottobre 2020