Skip to main content

Viaggi, Consolato Londra: spostamenti da e per l'Italia

Pubblicato/aggiornato: 06 Marzo 2021

Trasmettiamo un comunicato stampa del Consolato Generale d'Italia a Londra in merito alla normativa in vigore per gli spostamenti tra l'Italia e il Regno Unito

RIENTRO IN ITALIA FINO AL 6 APRILE 

(a-obbligo di test prepartenza; b-obbligo test all'arrivo in Italia; c-isolamento 14 giorni)

Il DPCM del 2 marzo estende l'Ordinanza del 9 gennaio fino al 6 aprile 2021.

In caso di soggiorni o transiti nel Regno Unito nei 14 giorni antecedenti l’ingresso in Italia, quest’ultimo è consentito solamente a coloro che hanno la residenza anagrafica in Italia da data anteriore al 23 dicembre 2020 oppure che hanno un motivo di assoluta necessità. E' necessario specificare nell’autodichiarazione il motivo del rientro presso la propria residenza oppure quello di assoluta necessità.

In questi casi, l’ingresso nel territorio nazionale è consentito secondo la seguente disciplina:

a) obbligo di presentazione al vettore all’atto dell’imbarco e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli, della certificazione di essersi sottoposte, nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone risultato negativo;

b) obbligo di sottoporsi ad un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, al momento dell’arrivo in Italia in aeroporto, porto o luogo di confine, ove possibile, ovvero entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale presso l’azienda sanitaria locale di riferimento. In caso di ingresso nel territorio nazionale mediante volo proveniente dal Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord, il tampone deve essere effettuato al momento dell’arrivo in aeroporto;

c) obbligo di sottoporsi, a prescindere dall’esito del test di cui alla lettera a) e b), alla sorveglianza sanitaria e all’isolamento fiduciario per un periodo di quattordici giorni presso l’abitazione o la dimora, previa comunicazione del proprio ingresso nel territorio nazionale al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio.

ECCEZIONI all’obbligo di isolamento per chi entra dal Regno Unito

I. L’equipaggio ed il personale viaggiante dei mezzi di trasporto di persone e merci non è tenuto all’obbligo di isolamento fiduciario (a meno che non compaiano sintomi di COVID), ma deve comunque sottoporsi ad un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, al momento dell’arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine, ove possibile, ovvero entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale presso l’azienda sanitaria locale di riferimento.

II. Per gli ingressi in Italia per ragioni comprovate e non differibili, previa autorizzazione del Ministero della Salute (le modalità saranno pubblicate nella sezione Regno Unito del sito del Min. della Salute) o inclusione in protocolli sanitari validati, e a condizione di:

a) dichiarare i Paesi nei quali si è soggiornato o transitato nei 14 giorni antecedenti l’ingresso in Italia;
b) presentare al vettore all’atto dell’imbarco; a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli la certificazione di essersi sottoposti, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso in Italia, a un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo;
c) sottoporsi a un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, al momento dell’arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine, ove possibile, ovvero entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale presso l’azienda sanitaria locale di riferimento; l’obbligo di isolamento fiduciario e di sorveglianza sanitaria non si applica a:

• chiunque fa ingresso in Italia per un periodo non superiore alle centoventi ore per comprovate esigenze di lavoro, salute o assoluta urgenza, con l’obbligo, allo scadere di detto termine, di lasciare
immediatamente il territorio nazionale o, in mancanza, di iniziare il periodo di sorveglianza e di isolamento fiduciario;
• personale di imprese ed enti aventi sede legale o secondaria in Italia per spostamenti all’estero per comprovate esigenze lavorative di durata non superiore a centoventi ore;
• funzionari e agenti, comunque denominati, dell’Unione europea o di organizzazioni internazionali, agenti diplomatici, personale amministrativo e tecnico delle missioni diplomatiche, funzionari e
impiegati consolari, personale militare, compreso quello in rientro dalle missioni internazionali, e delle Forze di Polizia, personale del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e dei
Vigili del fuoco nell’esercizio delle loro funzioni.

III. Per la partecipazione a competizioni sportive di interesse nazionale è consentito l’ingresso in Italia ad atleti, tecnici, giudici e commissari di gara, rappresentanti della stampa estera e accompagnatori alle seguenti condizioni:
a) dichiarazione sui Paesi nei quali si è soggiornato o transitato nei 14 giorni antecedenti l’ingresso in Italia;
b) presentazione al vettore all’atto dell’imbarco e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli, della certificazione di essersi sottoposti, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso nel territorio
nazionale, a un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo;
c) svolgimento della competizione sportiva in conformità con lo specifico protocollo adottato dall’ente sportivo organizzatore dell’evento.

LINK UTILI
Testo dell'ordinanza del 9 gennaio 2021
https://www.esteri.it/mae/resource/doc/2021/01/ordinanza_09.01.21.pdf
Questionario informativo a cura dell'Unita' di Crisi
https://infocovid.viaggiaresicuri.it/
Allegato all'autodichiarazione
https://www.esteri.it/mae/resource/doc/2021/03/2021-03-05-restrizioni-allingresso-in-italianormativa.pdf

SPOSTAMENTI DAL REGNO UNITO VERSO L'ESTERO

Le Autorità britanniche hanno introdotto l'obbligo per i viaggi internazionali, a partire da lunedì 8 marzo, di compilare un nuovo modulo che stabilisca che il loro viaggio è consentito in base alle restrizioni nazionali.

Il modulo deve essere scaricato, firmato prima del viaggio e stampato o in possesso sul proprio cellulare.

I vettori verificheranno che i moduli siano stati compilati prima dell'imbarco, al check-in (online o al banco del check-in) o al gate di partenza. Ai passeggeri che non sono in possesso di un modulo valido potrebbe essere negato l'accesso al volo. I vettori saranno inoltre legalmente obbligati a precisare sul loro sito web che il modulo deve essere compilato prima del viaggio.

Per maggiori informazioni https://www.gov.uk/government/news/mandatory-form-for-international-travel-launched-to-prevent-illegal-trips

SPOSTAMENTI DALL'ESTERO VERSO IL REGNO UNITO (obbligo test prepartenza e doppio test in UK)

(per ulteriori informazioni si consiglia di contattare le Autorità UK che hanno emanato le sottostanti nuove indicazioni)

Il Governo britannico ha annunciato l'adozione di ulteriori misure di prevenzione del rischio di contagio per tutti i passeggeri in arrivo in Inghilterra a partire dal 15 febbraio.

https://www.gov.uk/guidance/how-to-quarantine-when-you-arrive-in-england#quarantine-for-10-days-after-you-arrive

Al link sono presenti anche le indicazioni per chi arriva in Galles, Scozia e Nord Irlanda.

Le nuove misure riguardano l'obbligo di prenotazione (e pagamento) prima del volo di due test (al secondo e all'ottavo giorno dall'arrivo) e si aggiungono a quelle già in vigore, che prevedono l'obbligo di esibire un risultato negativo di un test effettuato nelle 72 ore precedenti all'arrivo, la compilazione del Passenger Locator Form e l'autoisolamento domiciliare di 10 giorni.

È inoltre fatto divieto di ingresso per i cittadini non residenti nel Regno Unito provenienti dai Paesi in "red list" (fra i quali NON è compresa l'Italia). Per coloro che provengono da detti Paesi è obbligatoria la quarantena in albergo con spese a carico del viaggiatore.

https://www.gov.uk/guidance/transport-measures-to-protect-the-uk-from-variant-strains-of-covid-19

Non si mancherà di pubblicare eventuali aggiornamenti non appena disponibili.

Ulteriori informazioni sono disponibili ai seguenti link.

https://www.gov.uk/uk-border-control/self-isolating-when-you-arrive

https://www.gov.uk/coronavirus

Per ulteriori informazioni in lingua italiana si consiglia un'attenta lettura dello specifico approfondimento sul portale Viaggiare Sicuri, a cura dell'Unità di Crisi della Farnesina.
https://www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/saluteinviaggio

  • Scritto da Dora Bortoluzzi,
    06 Marzo 2021