Skip to main content

UK: scoperte "emozionanti" risalenti all’Età della Pietra nei Cairngorms

Pubblicato/aggiornato: 09 Aprile 2021

Un team composto da studenti delle università di Aberdeen e Dublino ha scoperto prove che confermano che le persone vivevano nei Cairngorm sin dal 7500 a.C., dopo la fine dell'ultima era glaciale.

Gli archeologi hanno trovato strumenti di pietra e tracce di focolari e possibili rifugi a Deeside, nei Cairngorms. I reperti, del periodo mesolitico, sono rari e di solito vengono realizzati nelle zone di pianura.
Gli archeologi hanno descritto le prove nei Cairngorms come "eccitanti".

La ricerca, pubblicata su Proceedings of the Prehistoric Society, si aggiunge alle prove esistenti  trovate in una manciata di altri siti di montagna, come sulla montagna Ben Lawers nel Perthshire e nelle località di Lanarkshire e Dumfries.

Le prove relative alla presenza di popoli in Scozia dopo la fine dell'ultima era glaciale, circa 10.000 anni fa, possono essere difficili da trovare, in quanto le popolazioni dell'epoca erano “nomadi, si muovevano e vivevano della terra”, non costruivano monumenti permanenti e le loro case erano generalmente temporanee.

Le tracce del loro passaggio che possono essere trovate, spesso equivalgono a una manciata di minuscoli strumenti di pietra, come le selci, e il terreno scolorito "che allude ad un antico focolare o alla posizione di un rifugio".

Ulteriori indagini sono previste per questa estate, se consentito dalle regole imposte dal governo scozzese per contenere la diffusione del Covid-19.

  • Scritto da Dora Bortoluzzi,
    09 Aprile 2021