Regno Unito: Ecco le regole per viaggiare in Italia con documenti britannici
Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle regole d'ingresso in Italia, viaggiando dal Regno Unito con documenti inglesi.
REQUISITI D'INGRESSO
È consentito l'ingresso in Italia dal Regno Unito. Non serve giustificare il motivo del viaggio.
È necessario scaricare e completare un modulo di autocertificazione del Ministero dell'Interno prima di recarsi in Italia. Bisogna fornirlo alla compagnia aerea e/o al fornitore di servizi di trasporto o alla polizia di frontiera se si viene fermati per controlli.
I viaggiatori che arrivano in Italia da Malta, Spagna, Grecia, Croazia e alcune zone della Francia devono sottoporsi a un test COVID-19 obbligatorio. Consultare il sito web del Ministero degli Affari Esteri per maggiori dettagli e controllare l'elenco delle opzioni disponibili per ottenere un test.
Se si viene testati per il Coronavirus in Italia e si riceve un risultato positivo, si dovrà rimanere in quarantena fino a quando non saranno stati eseguiti due test negativi consecutivi. Questa procedura potrebbe richiedere molti giorni.
AUTO-ISOLAMENTO
I viaggiatori che arrivano in Italia direttamente dal Regno Unito sono ora generalmente esentati dall'obbligo di auto-isolamento.
Si dovrà procedere all'auto-isolamento solo se, nei 14 giorni precedenti all'arrivo in Italia, si è rimasti o si è transitati in un paese in cui l'Italia continua a richiedere l'auto-isolamento. Se ci sono queste condizioni, si deve riferire prontamente alle autorità sanitarie locali il passaggio in questi Stati e provvedere all'auto-isolamentoi per 14 giorni. Se per qualsiasi motivo non ci si potesse auto-isolare per 14 giorni, l'ingresso in Italia potrebbe essere rifiutato.
Maggiori informazioni su questi requisiti sono disponibili nella pagina delle domande frequenti del Ministero degli Affari Esteri.
Molte compagnie aeree e aeroporti che servono l'Italia stanno riprendendo il servizio, ma potrebbero non funzionare secondo i loro orari abituali. Consigliamo vivamente di controllare il sito web della compagnia aerea con cui si viaggia, nonché il sito web dell'aeroporto in cui si intende arrivare, per ricevere le informazioni più aggiornate. Potrebbe essere richiesto di indossare una maschera per il viso, durante il volo e all'interno del terminal dell'aeroporto.
VIAGGI IN SARDEGNA
Se si viaggia in Sardegna, si deve notificare il proprio viaggio in anticipo. Maggiori informazioni su questo requisito sono disponibili sul sito regionale della Sardegna.
VIAGGIARE IN PAESI CONFINANTI ALL'ITALIA
Bisogna controllare i consigli di viaggio per tutti i paesi che si intende attraversare prima del viaggio.
REQUISITI DI INGRESSO
VISTI
Se si è in possesso di un passaporto di cittadinanza britannica, non è necessario un visto per entrare in Italia.
Le regole sui viaggi rimarranno le stesse fino al 31 dicembre 2020.
VISTI DAL 1 GENNAIO 2021
Le regole per viaggiare o lavorare in Europa cambieranno dal 1 ° gennaio 2021:
Si potrà viaggiare nei paesi dell'area Schengen per un massimo di 90 giorni in un periodo di 180 giorni senza visto per scopi come il turismo.
Pertanto, se si viaggia in Italia, le precedenti visite nell'area Schengen entro i 180 giorni, prima della data del viaggio, verranno conteggiate nel limite di 90 giorni.
Se si viaggia senza visto in Italia e in altri paesi dell'area Schengen, assicurarsi che l'intera visita sia entro il limite dei giorni concessi.
Per rimanere più a lungo, per lavoro o per studio, o per viaggi di lavoro si dovrà soddisfare i requisiti di ingresso previsti dall'Italia. Ciò potrebbe significare richiedere un visto o un permesso di lavoro. Si dovrà verificare con l'Ambasciata italiana di quale tipo di visto si necessita.
I periodi di soggiorno autorizzati in base a un visto o permesso non verranno conteggiati nel limite di 90 giorni.
La Commissione europea non ha ancora stabilito come sarà attuato il limite di 90 giorni su un periodo di 180 giorni, per i viaggi senza visto per coloro che stanno già viaggiando nell'UE o nell'area Schengen al 31 dicembre 2020.
Se viaggi in Italia prima del 31 dicembre 2020 e rimarrai fino al 1° gennaio 2021 o successivamente, si dovrà verificare con l'Ambasciata italiana l'applicazione del limite di 90 giorni senza visto. Questo vale anche se il soggiorno include viaggi in altri paesi dell'area Schengen.
Al controllo di frontiera per l'Italia, potrebbe essere necessario:
- Mostrare un biglietto di andata e ritorno
- Dimostrare di avere abbastanza soldi per il soggiorno
- Utilizzare corsie separate da cittadini UE, SEE e svizzeri quando si procede per la fila controllo passaporti
- Il passaporto potrebbe essere timbrato all'ingresso e all'uscita.
VALIDITÀ DEI PASSAPORTI
Le regole sui viaggi rimarranno le stesse fino al 31 dicembre 2020.
Il passaporto deve essere valido per la durata dell'intero soggiorno; non è necessario alcun periodo di validità aggiuntivo sul passaporto oltre a questo.
VALIDITÀ DEL PASSAPORTO DAL 1° DI GENNAIO 2021
Dal 1° gennaio 2021, si dovrà avere almeno 6 mesi di validità sul passaporto per adulti o bambini per viaggiare nella maggior parte dei paesi in Europa (esclusa l'Irlanda).
Se si ha rinnovato il passaporto attuale prima della scadenza del precedente, potrebbero essere stati aggiunti mesi extra alla data di scadenza. Eventuali mesi extra sul passaporto oltre i 10 anni potrebbero non essere conteggiati ai fini dei 6 mesi necessari.
Verificare sempre che il passaporto sia valido per il viaggio prima di prenotare. Si dovrà rinnovare il passaporto prima di partire se non si ha abbastanza validità sul passaporto.
-
Scritto da QUI News,03 Ottobre 2020