Skip to main content

Regno Unito: Cinema Made in Italy 2021

Pubblicato/aggiornato: 13 Aprile 2021

CINEMA MADE IN ITALY 2021 torna quest'anno con una nuova edizione digitale, portando per la prima volta il cinema italiano all'avanguardia a un pubblico nazionale, sul servizio di streaming curato MUBI. Dal 16 al 29 aprile gli appassionati di cinema avranno ancora una volta l'opportunità unica di cogliere una vasta gamma delle migliori produzioni italiane recenti. Mentre negli anni precedenti il ​​pubblico era incentrato su Londra, con il festival che si spostava online, i fan di tutto il Regno Unito e dell'Irlanda potranno godersi il festival dalla comodità delle proprie case.

 L'evento di quattordici giorni inizierà venerdì 16 aprile, con tutti i nove titoli resi disponibili su MUBI per tutta la durata del festival.

 Tra i titoli premiati c'è HIDDEN AWAY (Volevo Nascondermi) di Giorgio Diritti. Al centro del film c'è la performance di Elio Germano come miglior attore al Festival del cinema di Berlino 2019 nei panni dell'artista ingenuo del XX secolo Antonio Ligabue. Il film racconta la storia di come Ligabue fu espulso dalla Svizzera in Italia e visse per anni in povertà nelle pianure alluvionali del Po, senza mai rinunciare alla sua passione per il disegno. I film precedenti di Diritti includono The Wind Blows Around (Il vento fa il suo giro) e The Man Who Will Come (L'Uomo Che Verrà).

THE TIES (Lacci) diretto da Daniele Luchetti (Mio fratello è figlio unico, La Nostra Vita), è stato proiettato come lungometraggio di apertura alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2020, il primo film italiano a farlo in più di un decennio. Il film segue la rottura del matrimonio di una coppia della classe media mentre attraversano la loro separazione, esplorando i legami che uniscono le persone. Il film è interpretato da Alba Rohrwacher al fianco di Luigi Lo Cascio.

 Un altro momento clou del programma di quest'anno è il terzo lungometraggio dello scrittore e regista Claudio Noce (Good Morning, Aman, La Foresta di Ghiaccio), PADRENOSTRO. Basato liberamente sulle sue esperienze d'infanzia, il film segue un bambino di dieci anni con una fervida immaginazione mentre assiste a un attacco a suo padre da parte di un gruppo terroristico. La performance dell'attore Pierfrancesco Favino lo ha visto vincere il premio come miglior attore al Festival Internazionale del Cinema di Venezia 2020 per il suo ruolo di Alfonso.

Il regista e attore Pietro Castellitto (Twice Born, La Profezia Dell’armadillo) compare nella line-up del festival di quest'anno con il suo debutto alla regia THE PREDATORS (I Predatori), su due famiglie opposte che si ritrovano insieme a seguito di un banale incidente. Interpretato dallo stesso Castellitto, al fianco di Massimo Popolizio e Manuela Mandracchia, il film è un commento sociale comico. THE PREDATORS è stato proiettato nella sezione Orrizonti della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia dello scorso anno.

UNA PROMESSA (Spaccapietre), un racconto di amore e perdita paterna, diretto da Gianluca De Serio e Massimiliano De Serio (Sette atti di misericordia), è l'unico titolo italiano ad aver partecipato alla 17 ° edizione delle Giornate degli Autori a Venezia 2020 Film Festival. Allo stesso modo, il primo lungometraggio di Mauro Mancini THOU SHALT NOT HATE (Non Odiare) è stato anche l'unico titolo italiano a competere alla Venice Critics' Week del 2020. L'attore Alessandro Gassman ha ricevuto il Premio Francesco Pasinetti per il miglior attore per la sua interpretazione di Simone.

Proiettato nella sezione Venice Classics alla Mostra del Cinema di Venezia 2019, LIFE AS A B-MOVIE: PIERO VIVARELLI, co-diretto da Niccolò Vivarelli, nipote di Piero, al fianco di Fabrizio Laurenti (The Room Next Door, Il Corpo Del Duce) racconta la storia dell'acclamato sceneggiatore, regista e autore di canzoni italiano. Il documentario approfondisce il territorio inesplorato della cultura pop italiana e la sua vitalità unica e globale.

Un altro momento clou del programma è il debutto nel lungometraggio di Nicolangelo Gelormini; FORTUNA - THE GIRL AND THE GIANTS (Fortuna), proiettato al 15 ° Festival di Roma. Basato su una sinistra storia di vita reale, il film è un horror surreale, visto con gli occhi di un bambino.

Dal quattro volte regista Francesco Bruni (Tutto quello che vuoi) arriva EVERYTHING'S GONNA BE ALRIGHT (Cosa Sarà). Il film, che è stato proiettato come film di chiusura alla Festa del Cinema di Roma 2020, esplora una narrazione profondamente personale basata sul contatto personale di Bruni con la malattia e sul senso di confusione che gli è stato lasciato di fronte alla prospettiva della morte. Il protagonista del film, Bruno, e la sua famiglia intraprendono un inaspettato viaggio di rinascita, con la sensazione nascosta che "andrà tutto bene".

Anche le sessioni di domande e risposte del regista saranno presenti nel programma di quest'anno, con registi selezionati che parteciperanno a discussioni preregistrate appositamente per l'edizione 2021 di CINEMA MADE IN ITALY. Questi saranno disponibili per il pubblico tramite il canale Vimeo dell'Istituto Italiano di Cultura.

L'evento annuale è organizzato dal dipartimento promozionale dell'Istituto Luce-Cinecittà di Roma (Filmitalia), con il supporto dell'Istituto Italiano di Cultura di Londra, l'agenzia ufficiale per la promozione della lingua e della cultura italiana in Inghilterra e Galles (www.icilondon.esteri.it). I film sono stati selezionati da Adrian Wootton OBE, CEO di Film London e consulente del programma per il BFI London Film Festival.

CINEMA MADE IN ITALY 2021

HIDDEN AWAY (Volevo nascondermi), regia di Giorgio Diritti

I LEGAMI (Lacci), regia di Daniele Luchetti

PADRENOSTRO, regia di Claudio Noce

I PREDATORI (I Predatori), regia di Pietro Castellitto

UNA PROMESSA (Spaccapietre), regia di Gianluca De Serio e Massimiliano De Serio

NON ODIO (Non Odiare), regia di Mauro Mancini

LA VITA COME B-MOVIE: PIERO VIVARELLI, regia di Niccolò Vivarelli e Fabrizio Laurenti

FORTUNA - LA RAGAZZA EI GIGANTI (Fortuna), regia di Nicolangelo Gelormini

EVERYTHING'S GONNA BE ALRIGHT (Cosa Sarà), regia di Francesco Bruni

INFORMAZIONI SUL FESTIVAL

Cinema Made in Italy: 16-29 aprile 2021

Tutti e nove i film saranno disponibili per la visione su MUBI a partire dal 16 aprile. I nuovi membri di MUBI possono ottenere 30 giorni gratuiti su https://mubi.com/promos/cinemamadeinitaly.

  • Scritto da Dora Bortoluzzi,
    21 Marzo 2021