Prolungati di un mese i colloqui sulla Brexit.
![](/templates/yootheme/cache/64/IMG-3875-23-1601800846-64d807aa.jpeg)
![](/templates/yootheme/cache/f1/IMG-3875-23-1601800846-f1c681db.jpeg)
Prolungati di un mese i colloqui sulla Brexit.
Boris Johnson e Ursula Von der Leyen hanno approvato l'estensione di un ulteriore mese per i negoziati sulla Brexit dopo aver sottolineato che sono stati compiuti progressi sufficienti per giustificare un'ultima spinta per raggiungere un accordo su commercio e sicurezza.
Il capo negoziatore dell'UE, Michel Barnier, si recherà a Londra questa settimana per continuare i colloqui con la sua controparte britannica, David Frost, e le due parti terranno poi colloqui di follow-up a Bruxelles la settimana successiva.
I nuovi round sono stati concordati dopo una telefonata sabato pomeriggio tra il primo ministro britannico e il presidente della Commissione europea. Fonti dell'UE hanno affermato che la conversazione non ha cambiato il clima presente, ma non è stata inutile, con entrambe le parti che hanno mostrato determinazione a trovare punti di convergenza, sui temi più difficili. Prima del nuovo ciclo di negoziati, lunedì Barnier visiterà il cancelliere tedesco, Angela Merkel, a Berlino. La Merkel aveva suggerito venerdì che l'UE avrebbe mostrato una nuova flessibilità.
In una dichiarazione congiunta a seguito della loro chiamata, Johnson e Von der Leyen hanno affermato di aver identificato le ragioni per sperare che si potesse trovare un terreno comune sulle questioni più controverse. Hanno invitato le loro squadre ad intensificare i negoziati nelle prossime settimane.
"Hanno convenuto sull'importanza di trovare un accordo, se possibile, come base solida per una relazione strategica UE-Regno Unito in futuro", riporta la dichiarazione. “Hanno approvato la valutazione di entrambi i capi negoziatori secondo cui sono stati compiuti progressi nelle ultime settimane, ma che rimanevano lacune significative, in particolare ma non solo nei settori della pesca, della parità di condizioni e della governance. Hanno incaricato i loro capi negoziatori di lavorare intensamente per cercare di colmare queste lacune ".
Le speranze di Downing Street di passare a un cosiddetto negoziato tutelato, un intenso negoziato lontano dal controllo dei media e dei politici interni, non sono state soddisfatte.
Le due parti sono bloccate sulle questioni dell'accesso alle acque britanniche per le flotte pescherecce europee e sulle disposizioni in materia di parità di condizioni promosse da Bruxelles per garantire che nessuna delle parti possa abbassare gli standard o sovvenzionare ingiustamente le imprese attraverso gli aiuti di Stato.
Prima dei colloqui della scorsa settimana, il governo ha presentato cinque nuovi progetti, compresi testi giuridici sulla pesca, condizioni di parità, applicazione della legge e cooperazione giudiziaria, cooperazione nucleare civile e coordinamento della sicurezza sociale.
La Gran Bretagna aveva offerto un periodo di transizione di tre anni per le flotte pescherecce europee, consentendo loro di prepararsi per i cambiamenti post-Brexit. Le catture delle flotte dell'UE sarebbero state "ridotte gradualmente" tra il 2021 e il 2024 per offrire il tempo all'industria europea di adattarsi ai cambiamenti, ma il governo francese ha finora rifiutato di accettare i grandi cambiamenti alle catture proposti da Londra.
Riguardo agli aiuti di Stato, fonti dell'UE hanno affermato che il Regno Unito si è offerto di definire una serie di regolamentazioni sul controllo delle sovvenzioni nazionali. Ma il documento non è riuscito a offrire adeguate proposte di "governance".
-
Scritto da QUI News,04 Ottobre 2020