Skip to main content

Perché Filippo di Edimburgo non è Re, ma principe consorte?

Pubblicato/aggiornato: 13 Gennaio 2021

Perché Filippo di Edimburgo non è re ma principe consorte?

La risposta è semplice quanto affascinante: semplicemente è tradizione. Il principe Filippo, che è nato il 10 giugno 1921 e che proprio quest'anno festeggerà 100 anni,  è nipote di re Giorgio I di Grecia, suo padre è il principe Andrea e sua madre è la principessa Alice di Battenberg (la bisnonna di Alice era la Regina Vittoria). Negli anni della prima guerra mondiale, la famiglia di Filippo di Edimburgo venne esiliata a seguito della sconfitta greca nella guerra contro la Turchia. Nel 1917, su richiesta di Giorgio V, Filippo e i suoi genitori rinunciarono al cognome tedesco Battenberg e, per naturalizzarsi come cittadini inglesi, assunsero il più britannico Mountbatten (allo stesso modo il casato della regina Elisabetta abbandonò il nome di Sassonia- Coburgo-Gotha e prese il nome Windsor).

Quando Filippo di Edimburgo sposò Elisabetta, dovette rinunciare ai titoli di principe di Grecia e di Danimarca. Subito dopo le nozze Re Giorgio VI lo nominò Duca di Edimburgo, conte di Merioneth e barone Greenwich. Fu la moglie, nel 1957, a concedergli il titolo di principe del Regno Unito.

Tuttavia durante l’incoronazione della regina Elisabetta, avvenuta nel 1953, Filippo di Edimburgo non venne proclamato Re consorte. Il marito di Sua Maestà ha altri privilegi, per esempio nel 1955 ottenne che al cognome Windsor venisse aggiunto anche Mountbatten. Inoltre dopo la Regina è lui ad avere la precedenza al trono su tutti i suoi familiari, anche sul figlio Carlo. 

Si tratta, dunque solo di tradizione non di regola scritta: anche il marito della Regina Vittoria, Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, fu principe consorte dal 1857.

Per quel che riguarda, invece, la controparte femminile, si è sempre preferito usare “Regina consorte” invece di “principessa consorte”. 

Come anticipato, il Duca di Edimburgo compirà 100 anni il 10 giugno diventando il primo membro maschio della famiglia reale a raggiungere un traguardo così importante, evento che però potrebbe non essere celebrato come l'occasione richiederebbe per la proverbiale contrarietà ad ogni tipo di clamore da parte del principe consorte. Nello stesso giugno 2021 si dovrebbero invece tenere le celebrazioni per il 95° compleanno della Regina Elisabetta (nata in aprile) che, pandemia permettendo, raggiungeranno l'apice con  Trooping the Colour a Buckingham Palace.

  • Scritto da Dora Bortoluzzi,
    13 Gennaio 2021