Le tradizioni Pasquali nel Regno Unito
La Pasqua segna la fine dell'inverno e del periodo di penitenza e digiuno che caratterizza la Quaresima, rappresentando la rinascita della natura. Il giorno di Pasqua viene celebrato in maniera diversa nei vari Paesi, ognuno ha le sue abitudini e tradizioni che sono entrate nella cultura di ciascun popolo: leggi anche Pasqua a Londra per conoscere gli eventi di quest'anno.
Nel Regno Unito, il termine "Easter" ha iniziato ad essere utilizzato dagli anglosassoni per indicare la resurrezione di Cristo dal VIII secolo, mentre in precedenza la parola "Easterdaeg" si riferiva a dei culti praticati dai Celti e dai Sassoni.
La parola "Easterdaeg" deriva dal nome della dea pagana Eostre, venerata come dea della primavera, della rinascita, protettrice della fertilità e della nuova vita ed era solitamente rappresentata con la forma di un coniglio o di una lepre e da essa deriva infatti la tradizione degli "Easter Bunny", ovvero i coniglietti pasquali.
Altra usanza amata dai bambini è legata alle uova cioccolato.
In precedenza, però le uova regalate, colorate e decorate per l'occasione, erano sode e rappresentavano l'inizio di una nuova vita che si rinnovava con l’arrivo della primavera e che si celebra con la festa dell’equinozio.
Anche la moda durante il periodo pasquale è importante. Celebre è il look sfoggiato dalla Regina Elisabetta II durante le festività pasquali, di cui si ricorda lo stravagante cappello piumato.
-
Scritto da Dora Bortoluzzi,04 Aprile 2021