Skip to main content

Il panettone di Natale: i segreti di Chef Carmelo Carnevale

Pubblicato/aggiornato: 19 Dicembre 2020

Mancano pochi giorni a Natale e Chef Carmelo Carnevale ha deciso di produrre dei panettoni eccezionali che riescono a portare i sapori tradizionali italiani sulle tavole inglesi.

Lo abbiamo intervistato per farci raccontare i segreti di questo buonissimo dolce.

Uno dei simboli del Natale è sicuramente il panettone che tu in questi giorni stai realizzando in maniera eccellente in collaborazione con lo shop Dolce Delia. Qual è il segreto ed il procedimento per realizzare un panettone così buono?
Uno dei segreti è sicuramente la lievitazione, la quale dura almeno 36 ore. Noi utilizziamo un lievito madre di due anni e la biga, i quali sono lieviti naturali realizzati da noi.
Un altro segreto, invece, riguarda l'utilizzo di ingredienti selezionati, in quanto adoperare ingredienti di qualità garantisce la riuscita di un prodotto straordinariamente buono. Gli ingredienti sono principalmente italiani: uova, farina, canditi ed uvetta dalla Sicilia, miele di Zagara, mandorle siciliane per la glassa. Il burro utilizzato invece è prodotto in UK, in quanto è un tipo di burro molto ricco e cremoso.
Inoltre la particolarità di questo panettone è che l’uvetta viene fatta macerare nel Marsala, rum e grappa di Nero d'Avola, in modo da tenerlo più siciliano possibile.

img 20201219 wa0005

Panettone con canditi, senza canditi, al cioccolato. Qual è il preferito di Carmelo Carnevale?
Il mio preferito è quello classico con canditi e uvetta.
Ho scelto di realizzare solamente due tipi di panettone, quello classico, con la glassa alle mandorle per dargli un tocco più siciliano, e quello con le gocce di cioccolato, in quanto penso che sia meglio concentrarsi bene solo su uno o due prodotti in modo che il risultato sia ottimo, piuttosto che strafare e fare un miscuglio di più cose rischiando di ottenere nulla di buono.
 
Hai un ricordo da bambino legato al panettone?
Mi ricordo che mia nonna con gli avanzi del panettone preparava il budino al cioccolato: metteva un disco di panettone e ci versava sopra il budino. Oppure alla mattina mettevo dei pezzetti di panettone nello zabaglione.
 
Abbiamo visto che il tuo panettone è stato apprezzato. anche da uno chef stellato come Giorgio Locatelli. Qual è stato il suo giudizio? E ricordaci dove poterlo acquistare.
Il giudizio di Giorgio è stato molto sincero: ha detto che si tratta di un buon panettone e ha apprezzato tutti gli ingredienti. Ha fatto giusto alcune piccole critiche costruttive assolutamente ben accette per poter migliorare. L’ho portato anche ad altri chef di un certo livello a Londra e tutti hanno apprezzato il prodotto.
È possibile ordinarlo online sul sito ChefMéd oppure potete trovarlo nello shop Dolce Delia.

img 20201219 wa0004 1

 
  • Scritto da Dora Bortoluzzi,
    19 Dicembre 2020