Skip to main content

Coronavirus: trasporti di Londra a rischio senza un secondo piano di salvataggio

Pubblicato/aggiornato: 03 Ottobre 2020

Coronavirus: trasporti di Londra a rischio chiusura senza un secondo piano di salvataggio. 

Secondo una previsione apocalittica di Transport for London, la rete dei trasporti di Londra potrebbe essere a rischio chiusura se non viene introdotto un secondo piano di salvataggio.

Il governo ha già stanziato un piano di supporto di 1,6 miliardi di sterline a maggio, per mantenere i servizi in funzione dopo che le entrate di TfL sono diminuite del 90% a causa della pandemia da coronavirus.
L'accordo scadrà tra due settimane e gli amministratori di TfL affermano che sono necessari almeno 2 miliardi di sterline per gestire i servizi fino a dicembre. Questo ovviamente ha scatenato uno scontro tra il primo ministro Boris Johnson e il sindaco di Londra sui finanziamenti. Parlando alla BBC, Boris Johnson ha detto che qualsiasi accordo futuro dipenderà dal fatto che Sadiq Khan "intraprenda alcune misure per mostrare più prudenza nel modo in cui gestisce i suoi soldi".

Il primo ministro si augura che il successore del sindaco della capitale britannica adatti le spese al momento che stiamo vivendo. "Sono triste nel dire che l'attuale sindaco di Londra ha fatto saltare le finanze di TfL con un pacchetto tariffario irresponsabile", ha tuonato il primo ministro. "Questo governo farà il possibile per sostenere i londinesi e far muovere la città".

In risposta, una portavoce del sindaco di Londra ha descritto questo commento come "straordinariamente falso": "L'unica causa delle attuali difficoltà finanziarie di TfL è questo virus, che ha portato a enormi perdite finanziarie per le autorità di trasporto pubblico di tutto il mondo, poiché il numero di passeggeri è crollato".

La portavoce ha aggiunto che prima della pandemia, il sindaco Khan aveva ridotto il budget operativo di TfL del 71% e che le riserve di liquidità erano aumentate del 13%, il che significa che TfL aveva più di £ 2 miliardi di riserve quando il coronavirus ha colpito i trasporti pubblici. 

  • Scritto da QUI News,
    03 Ottobre 2020