Skip to main content

Consolato Generale d'Italia a Londra: requisiti di entrata in Italia e visti per i cittadini britannici a partire dal 1 ° gennaio 2021

Pubblicato/aggiornato: 17 Dicembre 2020

Trasmettiamo un comunicato del Consolato Generale d'Italia a Londra.

Ecco quali sono i requisiti di entrata in Italia ed i visti per i cittadini britannici necessari a partire dal 1 ° gennaio 2021. 

Soggiorno breve
In conformità a quanto previsto dal Regolamento UE 2019/592, a partire dal 1 ° gennaio 2021 (termine del periodo di transizione) il Regno Unito verrà aggiunto all'Allegato II del Regolamento UE 2018/1806.

I cittadini britannici non avranno quindi bisogno di un visto Schengen per soggiorni di breve durata per trascorrere fino a 90 giorni in Italia entro un periodo di 180 giorni.
Questa esenzione si applica anche alle seguenti categorie di cittadini britannici:
• "British National Overseas";
• "British Overseas Territories Citizen" (BOTC) - inclusi Anguilla, Bermuda, Gibilterra, Isole Cayman, Isole Falkland, Isola Georgia del Sud, Isole Sandwich meridionali, Isole Pitcairn, Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha, Isole Turks e Caicos, Isole britanniche Isole Vergini, Territorio antartico britannico e Territorio britannico dell'Oceano Indiano;
• British Overseas Citizen (BOC);
• British Protected Persons (BPP);
• Soggetti britannici (BS).

L'esenzione dall'obbligo di visto per soggiorno di breve durata si applicherà anche nei casi in cui cittadini britannici entrino in Italia per svolgere un lavoro retribuito, fatte salve le disposizioni di reciprocità per i cittadini italiani nel Regno Unito.
Nel caso di cittadini britannici che entrano in Italia per intraprendere un lavoro retribuito, esiste un requisito separato per richiedere un permesso di soggiorno entro otto giorni lavorativi dall'ingresso in Italia.

Altre esenzioni dal visto Schengen ex art. 6 Reg 2018/1806 verrà applicato alle seguenti categorie di viaggiatori:
• Cittadini di paesi terzi soggetti all'obbligo del visto, residenti nel Regno Unito, che viaggiano nell'ambito di una gita scolastica come membri di un gruppo di alunni accompagnati da un insegnante della scuola in questione;
Rifugiati e apolidi riconosciuti, residenti nel Regno Unito in possesso di un documento di viaggio rilasciato dalle autorità britanniche.

Soggiorno lungo
A partire dal 1 ° gennaio 2021, i cittadini britannici che intendono rimanere in Italia per più di 90 giorni ("soggiorno lungo") entro 180 giorni, saranno soggetti ai requisiti per i visti nazionali secondo le norme italiane sull'immigrazione applicate ai cittadini di paesi terzi.

A partire da ora, i cittadini britannici possono presentare una domanda di visto per soggiorno di lunga durata per l'ingresso dal 1 ° gennaio 2021 o successivamente, se fanno domanda per i seguenti scopi:
• Studia
• Scopi religiosi
• Missione
• Residenza elettiva

La presentazione delle domande di Visto Nazionale soggette al "Nulla Osta" da parte dello Sportello Unico per l'Immigrazione sarà possibile esclusivamente dopo il 1 gennaio 2021.
La procedura di cui sopra si applica ai visti per soggiorni di lunga durata per i seguenti scopi:
- lavoro (comprese attività legate allo sport e ricerca)
- ricongiungimento familiare e adozione
- investitori e start-up
- conversione dei permessi di soggiorno originariamente rilasciati per motivi di studio o tirocinio.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito web del Ministero dell'Interno italiano.

Membro della famiglia britannico e dell'UE residente nel Regno Unito
I familiari di cittadini di paesi terzi di cittadini del Regno Unito dovranno rispettare tutte le norme del codice dei visti applicabile ai cittadini di paesi terzi.
Se non sono in possesso di un visto e intendono fare domanda per viaggiare a partire dal 1 ° gennaio 2021, devono richiedere un visto per soggiorno di breve durata secondo le regole generali applicabili ai cittadini di paesi terzi in conformità con il codice dei visti.

Se hanno già un visto rilasciato, dovranno soddisfare, inoltre, le condizioni di ingresso applicabili ai cittadini di paesi terzi.

I familiari nazionali di paesi terzi di cittadini dell'UE residenti nel Regno Unito dovranno richiedere un visto se intendono recarsi in Italia.
Notare che:
• Le carte di soggiorno rilasciate dal Regno Unito ai sensi della direttiva 2004/38 / CE ai familiari di cittadini dell'UE residenti nel Regno Unito non avranno più effetto di esenzione dal visto
• Le carte di soggiorno emesse dal Regno Unito ai sensi dell'EU Settlement Scheme a familiari di cittadini dell'UE residenti nel Regno Unito non hanno effetto di esenzione dal visto.

Maggiori informazioni saranno pubblicate nella sezione visti del nostro sito web.

ENGLISH VERSION

Brexit - Entry Requirements in Italy And Visas For British Citizens (From 1st January 2021)
 
Short stay
In accordance with the provisions of the EU Regulation 2019/592, starting from 1st January 2021 (the end of the transition period) the United Kingdom will be added to Annex II of the EU regulation 2018/1806.
 
British citizens will therefore NOT need a Schengen short-stay visa to spend up to 90 days in Italy within a period of 180 days.
 
This exemption also applies to the following categories of British citizen:
• ”British National Overseas”;
• “British Overseas Territories Citizen”(BOTC) - including Anguilla, Bermuda, Gibraltar, Cayman Islands, Falkland Islands, South Georgia Island, South Sandwich Islands, Pitcairn Islands, Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha, Turks and Caicos Islands, British Virgin Islands, British Antarctic Territory and British Indian Ocean Territory;
• British Overseas Citizen (BOC);
• British Protected Persons (BPP);
• British Subjects (BS).
 
The exemption from the requirement for a short-stay visa will also apply in cases where British citizens enter Italy to perform paid work, subject to reciprocal arrangements for Italian citizens in the U.K.
 
In the case of British citizens entering Italy to undertake paid work, there is a separate requirement to apply for a residence permit within eight working days of entering Italy.
 
Other Schengen visa exemption under ex art. 6 Reg 2018/1806 will be applied to the following traveller’s categories:
• Third country nationals subject to visa requirement, residing in the UK, travelling as part of a school trip as members of a group of school pupils accompanied by a teacher from the school in question;
Recognized refugees and stateless persons, resident in the UK in possession of a travel document issued by the British authorities.
 
Long stay visas
Starting from 1st January 2021, British citizens planning to stay in Italy for more than 90 days (‘long stay’) within 180 days, will be subject to National visas requirements according to the Italian immigration rules applied to third country nationals.
Starting now, British citizens may submit a Long Stay visa application for entry on 1st January 2021 or later, if applying for the following purposes:
• Study
• Religious purposes
• Mission
• Elective residency
 
The submission of applications for National visas subject to the "Nulla Osta" (entry clearance) from the "Sportello Unico per l’Immigrazione" (Unified Immigration Desk) will be possible exclusively after the 1st January 2021.
 
The above mentioned procedure applies for Long stay visas for the following purposes:
- work (including sport related activities and research)
- family reunion and adoption
- investors and start-up
- conversion of residence permits originally issued for study or traineeship purposes.
 
To get more information, please visit the website of the Italian Minister of Interior.
 
British and EU Family Member resident in the UK
 
Third Country National family members of UK nationals will have to fulfil all the rules of the Visa Code applicable to third‑country nationals.
 
If they are not holding a visa and they intend to apply in order to travel as of 1 January 2021, they must apply for a short stay visa under the general rules applicable to third-country nationals in accordance with the Visa Code.
If they already have a visa issued, they will need to fulfil, in addition, the entry conditions applicable to third-country nationals.
Third Country National family members of EU citizens residing in the UK will have to apply for a visa if they intend to travel to Italy.
 
Please note:
• Residence cards issued by the UK under Directive 2004/38/EC to family members of EU citizens residing in the UK will no longer have visa exempting effect
• Residence cards issued by the UK under the EU Settlement Scheme to family members of EU citizens residing in the UK do not have visa exempting effect.
More information will be published on the visa section of our website.
  • Scritto da Dora Bortoluzzi,
    16 Dicembre 2020