Consolato Generale d'Italia a Londra: requisiti di entrata in Italia e visti per i cittadini britannici a partire dal 1 ° gennaio 2021
Trasmettiamo un comunicato del Consolato Generale d'Italia a Londra.
Ecco quali sono i requisiti di entrata in Italia ed i visti per i cittadini britannici necessari a partire dal 1 ° gennaio 2021.
Soggiorno breve
In conformità a quanto previsto dal Regolamento UE 2019/592, a partire dal 1 ° gennaio 2021 (termine del periodo di transizione) il Regno Unito verrà aggiunto all'Allegato II del Regolamento UE 2018/1806.
I cittadini britannici non avranno quindi bisogno di un visto Schengen per soggiorni di breve durata per trascorrere fino a 90 giorni in Italia entro un periodo di 180 giorni.
Questa esenzione si applica anche alle seguenti categorie di cittadini britannici:
• "British National Overseas";
• "British Overseas Territories Citizen" (BOTC) - inclusi Anguilla, Bermuda, Gibilterra, Isole Cayman, Isole Falkland, Isola Georgia del Sud, Isole Sandwich meridionali, Isole Pitcairn, Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha, Isole Turks e Caicos, Isole britanniche Isole Vergini, Territorio antartico britannico e Territorio britannico dell'Oceano Indiano;
• British Overseas Citizen (BOC);
• British Protected Persons (BPP);
• Soggetti britannici (BS).
L'esenzione dall'obbligo di visto per soggiorno di breve durata si applicherà anche nei casi in cui cittadini britannici entrino in Italia per svolgere un lavoro retribuito, fatte salve le disposizioni di reciprocità per i cittadini italiani nel Regno Unito.
Nel caso di cittadini britannici che entrano in Italia per intraprendere un lavoro retribuito, esiste un requisito separato per richiedere un permesso di soggiorno entro otto giorni lavorativi dall'ingresso in Italia.
Altre esenzioni dal visto Schengen ex art. 6 Reg 2018/1806 verrà applicato alle seguenti categorie di viaggiatori:
• Cittadini di paesi terzi soggetti all'obbligo del visto, residenti nel Regno Unito, che viaggiano nell'ambito di una gita scolastica come membri di un gruppo di alunni accompagnati da un insegnante della scuola in questione;
• Rifugiati e apolidi riconosciuti, residenti nel Regno Unito in possesso di un documento di viaggio rilasciato dalle autorità britanniche.
Soggiorno lungo
A partire dal 1 ° gennaio 2021, i cittadini britannici che intendono rimanere in Italia per più di 90 giorni ("soggiorno lungo") entro 180 giorni, saranno soggetti ai requisiti per i visti nazionali secondo le norme italiane sull'immigrazione applicate ai cittadini di paesi terzi.
A partire da ora, i cittadini britannici possono presentare una domanda di visto per soggiorno di lunga durata per l'ingresso dal 1 ° gennaio 2021 o successivamente, se fanno domanda per i seguenti scopi:
• Studia
• Scopi religiosi
• Missione
• Residenza elettiva
La presentazione delle domande di Visto Nazionale soggette al "Nulla Osta" da parte dello Sportello Unico per l'Immigrazione sarà possibile esclusivamente dopo il 1 gennaio 2021.
La procedura di cui sopra si applica ai visti per soggiorni di lunga durata per i seguenti scopi:
- lavoro (comprese attività legate allo sport e ricerca)
- ricongiungimento familiare e adozione
- investitori e start-up
- conversione dei permessi di soggiorno originariamente rilasciati per motivi di studio o tirocinio.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito web del Ministero dell'Interno italiano.
Membro della famiglia britannico e dell'UE residente nel Regno Unito
I familiari di cittadini di paesi terzi di cittadini del Regno Unito dovranno rispettare tutte le norme del codice dei visti applicabile ai cittadini di paesi terzi.
Se non sono in possesso di un visto e intendono fare domanda per viaggiare a partire dal 1 ° gennaio 2021, devono richiedere un visto per soggiorno di breve durata secondo le regole generali applicabili ai cittadini di paesi terzi in conformità con il codice dei visti.
Se hanno già un visto rilasciato, dovranno soddisfare, inoltre, le condizioni di ingresso applicabili ai cittadini di paesi terzi.
I familiari nazionali di paesi terzi di cittadini dell'UE residenti nel Regno Unito dovranno richiedere un visto se intendono recarsi in Italia.
Notare che:
• Le carte di soggiorno rilasciate dal Regno Unito ai sensi della direttiva 2004/38 / CE ai familiari di cittadini dell'UE residenti nel Regno Unito non avranno più effetto di esenzione dal visto
• Le carte di soggiorno emesse dal Regno Unito ai sensi dell'EU Settlement Scheme a familiari di cittadini dell'UE residenti nel Regno Unito non hanno effetto di esenzione dal visto.
Maggiori informazioni saranno pubblicate nella sezione visti del nostro sito web.
ENGLISH VERSION
-
Scritto da Dora Bortoluzzi,16 Dicembre 2020