Skip to main content

Brexit Updates: disposizioni comuni e istituzionali

Pubblicato/aggiornato: 10 Gennaio 2021

Il primo ministro Boris Johnson ha annunciato che finalmente è stato raggiunto un accordo con l’Europa. Una sentenza storica che vede il divorzio con l’UE con un Deal, che pone fine a quattro aspri anni di dispute sulla Brexit. Un documento di 2000 pagine è stato prodotto per delineare il futuro del Regno Unito.

Noi di Qui Londra lo analizzeremo per darvi la visione completa di quello che è cambiato dal 1 di gennaio 2021.

Disposizioni comuni e istituzionali
 
Titolo I - Disposizioni comuni
Queste disposizioni prevedono una serie di questioni nell'ambito dell'Accordo, inclusa la definizione dell'oggetto e dello scopo dell'Accordo. Queste disposizioni riaffermano anche l'indipendenza delle due parti e rimuovono ogni ambiguità sullo status del Regno Unito come nazione sovrana.
 
Titolo II - Principi di interpretazione e definizioni
Queste disposizioni rispettano l'impegno del governo a garantire che il rapporto tra il Regno Unito e l'UE sia basato sul diritto internazionale, non sul diritto dell'UE.
 
Titolo III - Quadro istituzionale
Queste disposizioni istituiscono le sedi necessarie per la discussione sia politica che tecnica. Un consiglio di partenariato supervisionerà il funzionamento dell'accordo a livello politico, fornendo la direzione strategica. Qualsiasi decisione presa sarà di comune accordo. Il Regno Unito deve accettare qualsiasi cosa affinché sia ​​vincolante. Il Consiglio di partenariato sarà sostenuto da una rete di altri comitati, anche sul commercio. Questi forniranno le opportunità necessarie per discussioni tecniche per garantire la corretta attuazione dell'accordo e il suo funzionamento stabile.
  • Scritto da Dora Bortoluzzi,
    10 Gennaio 2021