Skip to main content

Brexit Update: l'introduzione del Primo Ministro

Pubblicato/aggiornato: 28 Dicembre 2020

Il primo ministro Boris Johnson ha annunciato che finalmente è stato raggiunto un accordo con l’Europa. Una sentenza storica che vede il divorzio con l’UE con un Deal, che pone fine a quattro aspri anni di dispute sulla Brexit. Un documento di 2000 pagine è stato prodotto per delineare il futuro del Regno Unito.

Noi di Qui Londra lo analizzeremo per darvi la visione completa di quello che cambierà dal 1 di gennaio 2021.

L'INTRODUZIONE DEL PRIMO MINISTO

Questo accordo con l'Unione Europea è concepito per onorare l'istruzione del popolo britannico - espressa nel referendum del 2016 e nelle elezioni generali dello scorso anno - di riprendere il controllo delle nostre leggi, confini, denaro, commercio e pesca. Cambia la base delle nostre relazioni con i nostri vicini europei: dal diritto dell'UE, al libero scambio e alla cooperazione amichevole.

Questo ambizioso accordo - attentamente valutato a vantaggio di tutti - è il primo che l'UE abbia mai raggiunto consentendo zero tariffe e zero quote. Manterremo gli immensi benefici del libero scambio per milioni di persone nel Regno Unito e in tutta Europa.

Allo stesso tempo, il nostro accordo significa che il Regno Unito recupererà completamente la sua indipendenza nazionale. Alle 23:00 del 31 dicembre riprenderemo il controllo della nostra politica commerciale e lasceremo l'unione doganale dell'UE e il mercato unico. Riprenderemo il controllo delle nostre acque, con questo trattato che afferma la sovranità britannica sulla nostra vasta ricchezza marina. Riprenderemo il controllo del nostro denaro ponendo fine a vasti pagamenti all'UE. Riprenderemo il controllo dei nostri confini e introdurremo il nostro nuovo sistema di immigrazione a punti all'inizio del prossimo anno. Soprattutto, l'accordo prevede che il Regno Unito riprenda il controllo delle nostre leggi, senza alcun ruolo per il diritto dell'UE e nessuna giurisdizione per la Corte di giustizia europea. Le uniche leggi a cui dovremo obbedire sono quelle del Parlamento che eleggiamo.

Sebbene abbiamo raggiunto la nostra giusta quota di compromessi durante i negoziati, non abbiamo mai esitato dall'obiettivo di ripristinare la sovranità nazionale, lo scopo principale di lasciare l'UE. Ho sempre detto che la Brexit non è stata una fine ma un inizio: l'inizio di una nuova era di cambiamento e rinnovamento nazionale, il prossimo atto del grande dramma della storia del nostro Paese. Recupereremo la capacità di esercitare poteri che per troppo tempo sono stati appannaggio esclusivo di Bruxelles. Ora utilizzeremo questi strumenti per realizzare i cambiamenti che le persone desiderano e, così facendo, ripristineremo la fiducia nella nostra democrazia.

Il Regno Unito è, ovviamente, culturalmente, spiritualmente ed emotivamente parte dell'Europa. Questo accordo prevede una stretta e amichevole cooperazione con i nostri vicini in tutte le numerose aree in cui i nostri valori e interessi coincidono. È mia fervida speranza che questo Trattato, radicato nel senso che la Gran Bretagna ha di sé come un Paese orgogliosamente europeo, aiuti a riunire le persone e sanare alcune delle divisioni create dal referendum più di quattro anni fa.

La responsabilità ora ricade sulle nostre spalle, in modo da sfruttare appieno la libertà di azione che il nostro Paese ha riconquistato. Il prossimo anno sarà la nostra opportunità per mostrare cosa può fare la Gran Bretagna a livello globale, riaffermandoci come una Nazione liberale, di libero scambio e una forza del bene nel mondo.

  • Scritto da Dora Bortoluzzi,
    28 Dicembre 2020