Brexit Update: Commercio - Parte 1
![](/templates/yootheme/cache/79/Brexit-Update-3-97-1610879501-79d821c9.jpeg)
![](/templates/yootheme/cache/ec/Brexit-Update-3-97-1610879501-ecc6a7b8.jpeg)
Con l'entrata in vigore della Brexit molte cose sono cambiate.
Noi di Qui Londra analizzeremo l'accordo raggiunto tra Regno Unito ed Unione Europea.
Commercio - Parte 1
Scambi di merci
Trattamento nazionale e accesso al mercato per le merci (compresi i rimedi commerciali)
L'accordo stabilisce tariffe o quote zero sul commercio tra il Regno Unito e l'UE, laddove le merci soddisfano le norme di origine pertinenti. Il capitolo include disposizioni che riaffermano, incorporano e si basano sugli impegni e sui principi dell'OMC, facilitano il commercio e affrontano le barriere non tariffarie (come le restrizioni sulle licenze di importazione ed esportazione). Garantisce inoltre che le misure correttive commerciali siano esaminate e applicate in modo proporzionato e trasparente.
Regole di origine
Il Regno Unito e l'UE hanno concordato un capitolo sulle regole di origine che contiene regole di origine moderne e appropriate che garantiscono che solo le merci "originarie'' possano beneficiare degli accordi di accesso al mercato liberalizzati concordati nel TCA, riflettendo nel contempo i requisiti del Regno Unito e Industria dell'UE. Ad esempio, il RoO concordato per batterie e veicoli elettrici garantirà che i veicoli elettrici fabbricati nel Regno Unito abbiano diritto a tariffe preferenziali, supportando il nostro passaggio verso Net Zero.
Il capitolo prevede anche il cumulo bilaterale completo (cumulo sia di materiali che di lavorazione) tra il Regno Unito e l'UE, consentendo di conteggiare i fattori produttivi e le lavorazioni dell'UE come input del Regno Unito nei prodotti del Regno Unito esportati nell'UE e viceversa. Gli accordi ambiziosi includono agevolazioni sul prezzo medio, separazione contabile per alcuni prodotti, nonché tutti i materiali e tolleranza per valore. Le regole sono inoltre supportate da disposizioni amministrative prevedibili ea basso costo per la prova dell'origine.
Ostacoli tecnici al commercio (TBT)
Il presente accordo include un capitolo TBT che affronta gli ostacoli regolamentari al commercio tra il Regno Unito e l'UE, consentendo al contempo a entrambe le parti la libertà di regolamentare le merci nel modo più appropriato per il proprio mercato. Questo capitolo si basa sull'accordo TBT dell'OMC e include disposizioni in materia di regolamentazione tecnica, valutazione della conformità, standardizzazione, accreditamento, sorveglianza del mercato, marcatura ed etichettatura.
L'accordo prevede anche accordi per condividere le informazioni sui prodotti pericolosi e non conformi sui mercati del Regno Unito e dell'UE. In combinazione con la cooperazione operativa tra le autorità di vigilanza del mercato del Regno Unito e dell'UE, questo scambio di informazioni aiuterà entrambe le parti a proteggere meglio i propri consumatori.
In linea con la pratica comune degli ALS, il capitolo TBT include anche una serie di allegati specifici per settore che cercano di promuovere la cooperazione e affrontare gli ostacoli al commercio nei settori automobilistico, chimico, farmaceutico, dei prodotti biologici e del vino.
- Allegato sui medicinali
Il presente allegato mira a facilitare la disponibilità di medicinali, promuovere la salute pubblica e proteggere livelli elevati di tutela dei consumatori e dell'ambiente in relazione ai medicinali. Prevede il riconoscimento reciproco delle ispezioni e dei certificati delle buone pratiche di fabbricazione (GMP), il che significa che gli impianti di produzione non devono essere sottoposti a ispezioni separate del Regno Unito e dell'UE, così come la cooperazione continua.
- Allegato sui veicoli a motore, attrezzature e loro parti
L'obiettivo dell'allegato è eliminare e prevenire inutili ostacoli al commercio di autoveicoli e componenti. Conferma che le Parti riconosceranno reciprocamente le approvazioni basate sui regolamenti delle Nazioni Unite. Stabilisce meccanismi di cooperazione dedicati per affrontare gli ostacoli normativi e prevede lo scambio di informazioni a sostegno delle attività, compresa la sorveglianza del mercato.
- Allegato sui prodotti biologici
L'allegato prevede un accordo di equivalenza tra il Regno Unito e l'UE. Ciò significa che i prodotti certificati come biologici in un mercato saranno riconosciuti come biologici nell'altro. Ci sono anche vantaggi più ampi, comprese disposizioni per un'efficace cooperazione normativa per combattere le frodi, sostenere l'integrità dei nostri sistemi di controllo e produzione di prodotti biologici e la collaborazione per lo sviluppo futuro di standard biologici.
- Allegato sul commercio del vino
L'allegato prevede requisiti semplificati in materia di certificazione, documentazione, etichettatura e imballaggio per le importazioni di vino prodotto nell'altra parte, riducendo i costi per esportatori e consumatori. Stabilisce inoltre l'obbligo di condividere le informazioni e di rivedere congiuntamente l'accordo in futuro al fine di facilitare ulteriormente il commercio di vino.
- Allegato sulle sostanze chimiche
L'allegato mira a facilitare il commercio di sostanze chimiche, garantire livelli elevati di protezione dell'ambiente e della salute e prevede la cooperazione tra le autorità. Comprende impegni congiunti per l'attuazione completa delle norme internazionali di classificazione ed etichettatura, nonché impegni per la cooperazione e lo scambio di informazioni in corso.
Misure sanitarie e fitosanitarie (SPS)
Il presente accordo include un capitolo SPS che garantisce che il Regno Unito e l'UE possano mantenere regole SPS completamente indipendenti per proteggere la vita e la salute umana, animale e vegetale, preservando il diritto di ciascuna parte di regolamentare in modo indipendente, senza creare barriere ingiustificate al commercio. Questa è una pratica standard negli accordi di libero scambio.
Il capitolo include impegni sulla regionalizzazione, che consente di continuare il commercio del Regno Unito e dell'UE da aree prive di malattie o parassiti. Insieme alle disposizioni sulla notifica rapida e le misure di emergenza, ciò aiuterà entrambe le parti a muoversi rapidamente per proteggere i propri consumatori, animali e piante durante le epidemie di malattie e parassiti e gli incidenti sulla sicurezza di alimenti e mangimi, riducendo al minimo l'impatto sul commercio.
Il capitolo stabilisce anche un quadro per la cooperazione sulla lotta contro la resistenza antimicrobica, sulla protezione del benessere degli animali e sui sistemi alimentari sostenibili. Tutte queste sono aree in cui il Regno Unito e l'UE sono leader mondiali.
Il capitolo include accordi su misura per il Regno Unito e l'UE per effettuare revisioni congiunte e regolari dei rispettivi controlli alle frontiere SPS. Lo scopo di queste revisioni è vedere se ciascuna parte può facilitare ulteriormente il commercio senza compromettere la biosicurezza.
Dogane e facilitazione del commercio (CTF)
L'accordo si basa sull'accordo sull'agevolazione degli scambi dell'OMC e sulla convenzione di Kyoto rivista dell'Organizzazione mondiale delle dogane (OMD) e prevede accordi doganali efficienti che coprono tutti gli scambi di merci. Oltre ad agevolare gli scambi, l'accordo garantisce che le autorità doganali di entrambe le parti rimangano in grado di tutelare i rispettivi interessi regolamentari, di sicurezza e finanziari.
Il capitolo CTF include misure per facilitare il commercio legittimo affrontando gli ostacoli amministrativi per i commercianti, anche attraverso il riconoscimento reciproco dei sistemi di "commerciante di fiducia" (AEO). Ciò include disposizioni a sostegno dell'efficienza della liquidazione dei documenti, trasparenza, decisioni anticipate e non discriminazione. Sono state concordate misure su misura per le relazioni commerciali Regno Unito-UE, come la cooperazione nei porti "roll-on roll-off" come Dover e Holyhead e anche sull'esplorazione della possibilità di condividere i dati delle dichiarazioni di importazione ed esportazione, anche attraverso la creazione di programmi pilota ove opportuno. L'obiettivo è ridurre gli oneri amministrativi per le imprese a lungo termine.
Le disposizioni fondamentali sulla CTF sono accompagnate da protocolli aggiuntivi e da un allegato per prevedere forme specifiche di cooperazione e facilitazione degli scambi.
- Protocollo sulla mutua assistenza amministrativa in materia doganale
Il presente protocollo consente alle parti di collaborare nel rispetto dei rispettivi regimi doganali, per salvaguardare le entrate e prevenire le frodi attraverso uno scambio di informazioni efficiente e reciproco e un'assistenza reciproca in materia doganale.
- Allegato sugli operatori economici autorizzati (AEO)
Il presente allegato prevede il riconoscimento reciproco dei rispettivi sistemi di sicurezza e protezione degli operatori economici autorizzati delle parti. Di conseguenza, gli AEO valutati e riconosciuti nell'ambito del regime del Regno Unito o dell'UE dovranno affrontare meno controlli in materia di sicurezza e protezione quando spostano le loro merci tra il Regno Unito e l'UE, facilitando il commercio e il flusso alla frontiera.
- Protocollo sulla cooperazione amministrativa e la lotta contro le frodi nel campo dell'imposta sul valore aggiunto e sulla mutua assistenza per il recupero dei crediti relativi a imposte e tasse
Il presente protocollo si basa sugli accordi internazionali esistenti, compresa la Convenzione OCSE sull'assistenza amministrativa reciproca in materia fiscale. Consentirà alle autorità del Regno Unito e dell'UE di cooperare e scambiare informazioni in materia di IVA, anche allo scopo di combattere la frode in materia di IVA. Il protocollo consentirà inoltre a ciascuna delle parti di richiedere all'altra di recuperare i dazi doganali, le accise o l'IVA non pagati per suo conto.
-
Scritto da Dora Bortoluzzi,17 Gennaio 2021