Skip to main content

Brexit: le regole per viaggiare in Europa

Pubblicato/aggiornato: 23 Settembre 2020

Dal 1° gennaio le regole per viaggiare in Europa cambiano radicalmente con l'entrata in vigore della Brexit, e ciò significa che se stiamo pianificando una vacanza nel continente il prossimo anno potremmo dover apportare alcune modifiche.

Le persone dal Regno Unito che viaggeranno in Europa dovranno affrontare una nuova serie di regole, che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2021: dai passaporti, alla copertura sanitaria, ai diritti di guida e persino alla quantità di duty-free che potremo riportare, cambierà. Oltre all'UE, le nuove regole interessano anche l'area SEE, quindi paesi tra cui Svizzera, Norvegia e Islanda.

Ci sono ancora più cambiamenti se si viaggia per affari piuttosto che per piacere.

Ecco le modifiche principali di cui essere a conoscenza:

Passaporto:

Non sono state apportate modifiche alle regole del passaporto per le persone che viaggiano in Irlanda.

Con passaporti in scadenza si rischia di non poter essere in grado di viaggiare nella maggior parte dei Paese dell'UE e in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.

Patenti:

Le patenti del Regno Unito smetteranno di essere automaticamente valide per la guida nell'UE.

Ciò significa che dovremmo aver bisogno di documenti aggiuntivi dal 1° gennaio 2021, come un permesso di guida internazionale (IDP) in alcuni Paesi.

Costano £5,50 e possono essere ritirati presso un ufficio postale, ma possono essere specifici del paese, quindi bisogna assicurarsi di ottenere il tipo giusto del Paese di destinazione.

Duty free:

Allo stato attuale, si può riportare tutto il vino, la birra, gli alcolici o il tabacco che desideri se lo si acquista nell'UE, purché per uso personale.

Dal primo gennaio questa cosa cambierà:

La quantità che potremo riportare senza dover pagare le tasse nel Regno Unito è limitato.

Ecco i nuovi limiti:

Alcol:

- 42 litri di birra
- 18 litri di vino fermo
- 4 litri di superalcolici oppure 9 litri di spumante, vino liquoroso o qualsiasi bevanda alcolica inferiore al 22% vol

Tabacco:

- 200 sigarette
- 100 cigarillos
- 50 sigari
- 250 g di tabacco

Se stiamo portando in UK il nostro veicolo, potremmo anche aver bisogno di una "carta verde" o di una prova di assicurazione valida anche per il Regno Unito.

Viaggiare con animali domestici:

Gli attuali passaporti per animali domestici non saranno validi dal 2021 in poi, quindi i proprietari devono contattare il veterinario quattro mesi prima del viaggio per ottenerne uno nuovo.

Non essendo ancora definita la questione potrebbe anche essere necessario che il nostro animale domestico debba essere dotato di microchip, vaccinato e testato per la rabbia così da ottenere un certificato di salute valido per entrare nell'UE per 10 giorni.

Mobile phone roming:

In questo momento per legge, gli operatori telefonici devono applicarci la stessa tariffa per l'utilizzo di minuti, dati e testi ovunque ci troviamo nell'UE. Questo diritto si fermerà dal 1° gennaio. Dovremo informarci con la nostra compagnia per capire il sovrapprezzo applicato nei vari Stati.

Allo stato attuale molti provider, tra cui EE, Vodafone, Three Mobile e O2, non hanno piani per reintrodurre le tariffe di roaming. Ma questo potrebbe cambiare, quindi è meglio accertarsene in anticipo.

  • Scritto da QUI News,
    19 Settembre 2020