Brexit: ecco come cambierà l'etichettatura di alimenti e bevande
Ecco in che modo produttori, rivenditori e fornitori di alimenti e bevande dovranno modificare le etichette a partire dal 1 ° gennaio 2021.
Sarà necessario verificare con il proprio importatore dell'UE in che modo i requisiti di etichettatura dell'UE influenzeranno i propri prodotti.
Gli alimenti di origine animale e non immessi sul mercato UE e del Regno Unito prima del 1 ° gennaio 2021 potranno continuare a circolare senza modifiche all'etichettatura.
Nell'accordo di recesso, un bene è "immesso sul mercato" UE, quando viene fornito per la prima volta per la distribuzione, il consumo o l'uso commerciale, a titolo gratuito o meno.
Tutti gli alimenti immessi sul mercato UE dal 1 ° gennaio 2021 dovranno soddisfare le norme dell'UE.
Indirizzo dell'operatore del settore alimentare (OSA)
Gli alimenti preconfezionati dovranno avere un indirizzo UE o NI per l'OSA, o un indirizzo dell'importatore UE o NI sull'imballaggio o sull'etichetta alimentare.
Logo biologico UE
Poiché l'UE ha riconosciuto gli organismi di controllo del Regno Unito, sarà possibile continuare a utilizzare il logo biologico dell'UE su alimenti o mangimi biologici GB fino al 31 dicembre 2021. Il logo biologico dell'UE sarà facoltativo. Se utilizzato, dovrà soddisfare i requisiti di etichettatura biologica dell'UE e la dichiarazione di origine agricola.
Se si utilizza il logo biologico dell'UE per le esportazioni nell'UE, sarà necessario includere sia la dichiarazione dell'agricoltura britannica ("Agricoltura britannica o non britannica"), sia la dichiarazione dell'agricoltura dell'UE ("Agricoltura UE o non UE" ).
È possibile continuare ad utilizzare il proprio logo di controllo biologico del Regno Unito.
Cliccando qui è possibile leggere maggiori informazioni sul commercio e l'etichettatura di alimenti biologici dal 1 ° gennaio 2021.
Emblema UE
Non sarà più possibile utilizzare l'emblema dell'UE sulle merci prodotte in Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles) a partire dal 1 ° gennaio 2021 senza autorizzazione da parte dell'UE.
Marchi sanitari e di identificazione dell'UE
Cliccando qui è possibile leggere la guida della Food Standards Agency sui nuovi marchi sanitari e di identificazione.
Etichette del paese di origine
Il cibo proveniente dalla Gran Bretagna non potrà essere etichettato come di "origine UE" a partire dal 1 ° gennaio 2021.
Il cibo NI potrà continuare ad utilizzare "origine UE". Si dovranno etichettare gli alimenti provenienti da NI come "UK (NI)" o "Regno Unito (Irlanda del Nord)" dove il diritto dell'UE richiede uno stato membro dal 1 ° gennaio 2021.
Ulteriori informazioni sull'etichettatura dei prodotti alimentari nel paese di origine.
Merci vendute in Gran Bretagna (GB) e Irlanda del Nord (NI) secondo l'accordo con le amministrazioni devolute e al processo parlamentare.
Sarà necessario apportare tutte le modifiche richieste per l'etichettatura delle merci vendute in GB entro il 30 settembre 2022. Le autorità locali in GB saranno responsabili dell'applicazione delle modifiche.
L'etichetta potrà contenere altre informazioni laddove necessario per soddisfare i requisiti di etichettatura di un altro mercato.
In base al protocollo dell'Irlanda del Nord, le merci vendute in NI continueranno a seguire le norme dell'UE per l'etichettatura dei prodotti alimentari. Ci saranno modifiche all'etichettatura che si applicano dalla fine del periodo di transizione.
Tuttavia, il governo del Regno Unito riconosce che le imprese avranno bisogno di tempo per adattarsi a queste nuove regole di etichettatura. Il governo sta collaborando con il Dipartimento dell'agricoltura, dell'ambiente e degli affari rurali (DAERA) e i consigli distrettuali NI su un approccio di applicazione dei nuovi requisiti di etichettatura sul mercato NI che tenga conto di queste sfide.
In linea con le precedenti modifiche alle regole per l'etichettatura, ci sarà un approccio di applicazione proporzionato e basato sul rischio per:
- marchi di identificazione
- requisiti di indirizzo dell'operatore del settore alimentare (FBO)
- requisiti per l'etichettatura di origine "UK (NI)"
Questo approccio sarà implementato in modo da supportare le imprese nell'adattarsi nel tempo ai requisiti.
Carne macinata
La carne macinata venduta in NI dovrà fare riferimento a "UE" e "non UE" laddove l'etichetta non elenca ogni Paese di origine dal 1 ° gennaio 2021.
Per la carne macinata venduta in Gran Bretagna, sarà possibile continuare a fare riferimento a "UE" e "non UE" fino al 30 settembre 2022, dopo di che sarà necessario utilizzare "non Regno Unito" o "Regno Unito e non Regno Unito" laddove l'etichetta non elenca tutti i Paesi di origine.
Frutta e verdura
Per le miscele di frutta e verdura vendute in NI, sarà necessario fare riferimento a "UE" e "non UE" laddove l'etichetta non elenca ogni Paese di origine.
Per le miscele di frutta e verdura vendute in Gran Bretagna sarà possibile continuare a fare riferimento a "UE" e "non UE" fino al 30 settembre 2022, successivamente sarà necessario utilizzare "non Regno Unito" o "Regno Unito e non Regno Unito" quando l'etichetta non elenca tutti i Paesi di origine.
Se si fa parte dell'Approved Trader Scheme, dal 1 ° gennaio 2021 si dovrà rimuovere l'emblema dell'UE dalle etichette dei prodotti alimentari del Regno Unito e utilizzare l'etichetta GB sostitutiva.
Olio d'oliva
Le miscele di olio d'oliva vendute in NI dovranno fare riferimento a "UE" e "non UE" laddove l'etichetta non elenca ogni Paese di origine a partire dal 1 ° gennaio 2021.
Dal 1 ° ottobre 2022 non sarà possibile utilizzare il termine "non UE" per le miscele di olio d'oliva vendute in Gran Bretagna. Se il proprio olio di oliva è una miscela di oli provenienti da diversi Paesi, l'etichetta devrà contenere:
- un elenco di ogni Paese di origine
- la dicitura "miscela di oli d'oliva provenienti da Più paesi" o una formulazione simile
- il nome del blocco commerciale a cui si applica un accordo commerciale regionale, ad esempio "miscela di oli d'oliva di origine UE"
Miscele di miele
Se si immette miele sul mercato del Regno Unito prima del 1 ° gennaio 2021, potrà rimanere sul mercato utilizzando l'attuale dicitura di origine se l'etichetta è accurata:
- "Miscela di mieli UE"
- "Miscela di mieli non UE"
- "Miscela di mieli UE e non UE"
Sarà possibile continuare a elencare i Paesi di origine delle miscele di miele immesse sul mercato del Regno Unito fino al 1 ° gennaio 2021. Se si sceglie di utilizzare una formulazione alternativa, le regole per l'etichettatura delle miscele di miele cambieranno.
Se si immette una miscela di mieli provenienti da diversi Paesi sul mercato NI dal 1 ° gennaio 2021, si dovrà utilizzare uno dei seguenti termini:
- "Miscela di mieli UE"
- "Miscela di mieli non UE"
- "Miscela di mieli UE e non UE"
Per le miscele di miele vendute in Inghilterra e Galles fino al 30 settembre 2022 è possibile utilizzare una delle seguenti diciture:
- "Miscela di mieli provenienti da più Paesi" (o dicitura simile)
- "Miscela di mieli UE"
- "Miscela di mieli non UE"
- "Miscela di mieli UE e non UE"
Se si continuano ad utilizzare i termini dell'UE, ci si dovrà assicurare che l'etichetta sia accurata. Ad esempio, dal 1 ° gennaio 2021 una miscela di miele britannico e francese immessa sul mercato in Inghilterra e Galles dovrebbe elencare entrambi i Paesi o utilizzare le parole `` miscela di mieli UE e non UE '' poiché il Regno Unito non farà più parte dell'UE.
Dal 1 ° ottobre 2022 sarà necessario utilizzare "miscela di mieli di più Paesi" (o diciture simili) se si decide di non elencare ogni Paese di origine.
Per le miscele di miele vendute in Scozia dal 1 ° gennaio 2021, le opzioni per l'etichettatura d'origine includono:
- "Miscela di mieli provenienti da più Paesi" (o dicitura simile)
- riferimento al blocco commerciale dei Paesi di origine, ad esempio "miscela di mieli UE", "miscela di mieli non UE" o "miscela di mieli UE e non UE"
Se si continuano ad utilizzare i termini del blocco commerciale o dell'UE, ci si dovrà assicurare che la propria etichetta sia accurata. Ad esempio, dal 1 ° gennaio 2021 una miscela di miele britannico e francese immessa sul mercato in Scozia dovrebbe elencare entrambi i Paesi o utilizzare le parole "miscela di mieli dell'UE e non UE" poiché il Regno Unito non farà più parte dell'UE.
Manzo e vitello
Le carni bovine vendute in NI a partire dal 1 ° gennaio 2021 dovranno fare riferimento a "Origine: non UE" se l'animale da cui proviene il manzo o vitello è nato, allevato o macellato al di fuori dell'UE e non si dispone delle informazioni complete sui singoli Paesi.
Per le carni bovine vendute in Gran Bretagna sarà possibile fare riferimento a "non UE" fino al 30 settembre 2022, successivamente sarà necessario utilizzare "non Regno Unito" laddove le informazioni complete sui singoli Paesi non sono disponibili.
Uova
Si potrà continuare a contrassegnare le uova importate e vendute in NI che non soddisfano le normative dell'UE in materia di commercializzazione e commercio di uova come "standard non CE" dal 1 ° gennaio 2021. Cliccando qui è possibile leggere le informazioni sugli standard di commercializzazione delle uova di NI.
In GB, sarà possibile continuare a contrassegnare le uova che non soddisfano le normative nazionali sul commercio di uova come "standard non CE" o "standard non britannici" fino al 30 settembre 2022.
Dal 1 ° ottobre 2022, si dovranno contrassegnare queste uova come "standard non del Regno Unito".
Cliccando qui è possibile leggere gli standard di commercializzazione delle uova dal 1 ° gennaio 2021.
Logo di indicazione geografica (IG)
I prodotti alimentari o bevande protetti da IG (ad eccezione del vino o degli alcolici) prodotti e venduti in GB dovranno utilizzare il relativo logo del Regno Unito sugli imballaggi e sui materiali di marketing, ad esempio un sito Web o una pubblicità.
L'uso del logo è facoltativo per il vino o gli alcolici protetti da IG.
Il Regno Unito istituirà i propri schemi di indicazioni geografiche dal 1 ° gennaio 2021.
I produttori o rivenditori di alimenti, bevande e prodotti agricoli IG britannici registrati prima del 1 ° gennaio 2021, avranno tempo fino al 1 ° gennaio 2024 per cambiare i materiali di imballaggio e marketing con i nuovi loghi IG del Regno Unito.
Il logo del Regno Unito sarà obbligatorio per i prodotti GB registrati dal 1 ° gennaio 2021 in poi.
Per i produttori o rivenditori di prodotti alimentari e agricoli IG in NI, sarà:
- obbligatorio per continuare a utilizzare i loghi dell'UE quando il prodotto è in vendita in NI se il prodotto è registrato secondo i sistemi IG dell'UE
- facoltativo per utilizzare i nuovi loghi IG del Regno Unito se il prodotto è registrato secondo i regimi IG del Regno Unito
I prodotti IG protetti nell'UE potranno continuare ad utilizzare il logo dell'UE nel Regno Unito dopo il periodo di transizione.
Cliccando qui è possibile leggere ulteriori informazioni sulla protezione dei nomi di cibi e bevande dal 1 ° gennaio 2021.
-
Scritto da Dora Bortoluzzi,22 Dicembre 2020