Skip to main content

Brexit: ancora grane per il nodo Irlanda

Pubblicato/aggiornato: 28 Ottobre 2020

Joe Biden ha dichiarato che il disegno di legge sul mercato interno britannico del premier Johnson minerebbe l'accordo tra l'UE e il Regno Unito per mantenere una frontiera aperta sull'isola d'Irlanda. "Non possiamo permettere che l'accordo del Venerdì Santo che ha portato la pace nell'Irlanda del Nord diventi una vittima della Brexit", ha twittato.

La legislazione proposta dovrebbe limitare i poteri dell'UE per determinare gli aiuti di Stato per le imprese dell'Irlanda del Nord e gli accordi doganali nella regione.

A westminster si è votato con 395 a 169 il 20 ottobre per una mozione contro il disegno di legge sul mercato interno, il quale secondo loro minerebbe lo stato di diritto e danneggerebbe la reputazione del Regno Unito.

La leader laburista nei Lords, Angela Smith, ha dichiarato: "Esorto Downing Street a cercare di risolvere la questione. L'approccio saggio sarebbe quello di rimuovere le clausole incriminate, in modo che i pari possano concentrarsi sull'esame e sul miglioramento del resto del disegno di legge."

Il voto del 9 novembre alla Camera dei Lord avverrà meno di una settimana dopo le elezioni presidenziali statunitensi del 3 novembre e nel bel mezzo di quelle che probabilmente saranno le fasi finali dei negoziati tra UE e Regno Unito per un nuovo accordo commerciale.

Johnson dovrà quindi decidere se impegnare il suo governo a ripristinare le controverse clausole alla Camera dei Comuni, rischiando una lite con Biden – se dovesse vincere le elezioni - e con Bruxelles. La Commissione europea ha già avviato un procedimento giudiziario contro il Regno Unito per aver violato le disposizioni di "buona fede" contenute nel trattato.

Un portavoce della Commissione europea ha dichiarato martedì che "entrambe le parti si stanno impegnando intensamente per raggiungere un accordo", ma una persona informata sui colloqui ha detto che non sono ancora stati fatti passi avanti sulla questione della pesca, le "condizioni di parità" per le imprese e gli accordi sulla sua gestione.

  • Scritto da Dora Bortoluzzi,
    28 Ottobre 2020