"Bamboccioni": Non solo l'Italia, la tendenza anche nel Regno Unito
I ricercatori ritengono che l'aumento dei single britannici che non lasciano completamente casa fino ai 30 anni sia una tendenza destinata a rimanere. Il cosiddetto effetto "boomerang", giovani adulti che tornano a casa dei genitori fino a vent'anni o poco più di 30 anni, è ora una caratteristica permanente della società britannica e potrebbe innescare una profonda variazione sul numero di nuove famiglie.
La ricerca ha rilevato che quasi due terzi degli adulti single senza figli di età compresa tra 20 e 34 anni nel Regno Unito non se ne sono mai andati o non sono mai tornati nella casa familiare a causa di una combinazione di fattori come mercato del lavoro precario e salari bassi, affitti del settore privato alle stelle e vita sociale instabile. Si stima che circa 3,5 milioni di giovani adulti non sposati nel Regno Unito vivranno con i loro genitori, un aumento di un terzo nell'ultimo decennio e una tendenza che probabilmente aumenterà con l'approfondirsi dell'impatto economico e sociale della pandemia di coronavirus.
"I bambini che vivono a casa fino ai vent'anni non è un fenomeno temporaneo, ma è una tendenza che potrebbe restare", ha affermato Katherine Hill, ricercatrice senior presso il Center for Research in Social Policy della Loughborough University. "Molti giovani trascorreranno la maggior parte di un decennio della loro vita vivendo in questo modo." Rimanere nella casa familiare quando l'infanzia finisce è ora comune a tutte le etnie e alla maggior parte dei gruppi di reddito poiché le opportunità per i giovani adulti di lasciare il nido familiare diminuiscono.
La ricerca di Loughborough, il primo studio quantitativo su larga scala del fenomeno, ha rilevato che il 71% dei giovani adulti non sposati viveva con i genitori all'inizio dei vent'anni e la maggioranza (54%) viveva presso la casa dei genitori verso la fine dei vent'anni, scendendo a un terzo di quelli sui 30 anni.
La prospettiva di condividere una casa fino a 10 anni dopo che i bambini crescono, sebbene possano entrare e uscire a seconda delle circostanze della vita, può richiedere una significativa ricalibrazione delle aspettative per genitori e figli, e forse una rivalutazione dei piani di vita da entrambe le parti. Questo è quanto considerato dagli esperti.
-
Scritto da Dora Bortoluzzi,19 Ottobre 2020