
Natale a Londra è per tante persone sinonimo di shopping: il cambio euro sterlina resta favorevole e, con i saldi di natale alle porte, si possono fare dei buoni affari e spendere un po' di tempo per le high streets addobbate di luci, curiosando tra le vetrine di natale più belle della città!
Quando iniziano i saldi a Londra?
Tradizionalmente i saldi a Londra iniziano appena dopo Natale, il 26 dicembre. Questo vale per la maggior parte dei negozi e dei centri commerciali più importanti della città. Se vuoi essere sicuro di fare gli affari migliori dovrai metterti d'impegno presidiando di primo mattino, il primo giorno dei saldi, il negozio scelto cercando di arrivare ben prima dell'orario d'apertura. Ogni anno, Covid permettendo, assistiamo a scene spesso eccessive, ma i fanatici dello shopping non si fanno solitamente impressionare da un po' di folla scalpitante. Spesso è anzi proprio questo il segno di essere capitati nel posto giusto: sarà così anche quest'anno?
L'inizio dei saldi da Harrods nei Boxing Days
Dove andare per i saldi di Natale
Saldi o non saldi, la zona più popolare per lo shopping è quella di Oxford Street, Bond Street e Regent Street, tirate a lucido per le festività e rese ancora più splendide dalle luci di natale, ma con oltre 30.000 negozi, mercati e mercatini, è difficile individuare a Londra un'unica zona per fare acquisti. Ricorda che i trasporti di Londra sono limitati il giorno di Santo Stefano (26 dicembre) e il giorno di Capodanno (1 gennaio), quindi assicurati di pianificare il tuo viaggio in anticipo.
Oxford Street
Oxford Street è una delle strade a più alta densità di negozi che ci sia a Londra. Oltre all'inevitabile visita al Christmas Shop di Selfridges, lo storico magazzino che contende il primato ad Harrods per eleganza ed opulenza, si possono fare acquisti da John Lewis e negli store delle più grandi catene di abbigliamento come French Connection, Topshop, Nike e Zara.
Regent Street
Se sei in giro con famiglia e bambini sarà inevitabile una tappa da Hamleys, il negozio di giocattoli più famoso della città, altrimenti si potrà dedicare tutto il tempo a curiosare tra le vetrine dei negozi che presentano allestimenti natalizi, spesso dei veri capolavori di creatività. Oltre a visitare gli store dei brand più importanti come Barbour, Burberry, Hollister, Reiss, Ralph Lauren e Timberland, è d'obbligo fare tappa al Liberty, altro storico e famoso grande magazzino di Londra, la quintessenza dell'inglesità. Un'intera ala del 4° piano è dedicata agli addobbi e ai regali natalizi divisi per colore e tipologia, in un susseguirsi caleidoscopico di luci e riflessi. Una grande sala ospita un goloso assortimento di dolciumi in confezioni in tema con il Natale. Carte da regalo, nastri, fiocchi e coccarde insieme a biglietti e cartoline d'auguri completano il festoso assortimento, degno di un Natale indimenticabile.
Carnaby Street
Per restare nel cuore del West End, Carnaby Street offre ai visitatori un'esperienza di shopping leggermente alternativa con piccole boutique, gioiellerie e linee di moda uniche: se sei un amante delle scarpe eccentriche l'indirizzo giusto è Irregular Choice. Ad una dieci minuti di cammino si trova invece Fortnum&Mason, il più antico e famoso negozio di alimentari a Piccadilly: qua la festa inizia già dal pianterreno con le scatole di Christmas Pudding e Mince Pie che riempiono gli scaffali insieme alle confezioni natalizie dei prodotti in vendita normalmente: tantissime varietà di thè, biscotti, dolciumi, cioccolati, confetti, canditi, conserve. Ciascuno, una perfetta idea regalo. Anche i piani superiori sono un paradiso per lo shopping natalizio che culmina con l'ambientazione da favola del Christmas Shop con il caminetto acceso e le carole in sottofondo. Provate ad uscire da questo negozio senza aver fatto acquisti!
Bond Street
Spostandosi fino a Mayfair incontriamo alcuni dei negozi più ricercati dagli amanti del lusso: si trovano a Bond Street negozi come Dolce & Gabbana, Emporio Armani, Mulberry, Prada, Fenwick e tanti altri
Covent Garden
Anche il mercato di Covent Garden è una delle mete più tradizionali per i saldi di Natale, sia per l'atmosfera natalizia che trasuda in tutto il quartiere, sia per la possibilità di fare acquisti nei negozi Apple, Paul Smith e Burberry, giusto per citarne alcuni
Knightsbridge
Spostandosi in tutt'altra si arriva fino ad Harrods, tappa obbligata non solo nel boxing day ma anche in tutto il periodo che precede e segue il natale: le vetrine natalizie dei grandi magazzini più famosi di Londra sono una delle attrattive più visitate (e fotografate) della città, così come gli allestimenti interni! Il Christmas Shop di Harrods viene allestito già dal mese di agosto con decorazioni, oggettistica e addobbi all'insegna dell'opulenza e non si può terminare la vacanza senza visitarlo! Oltre ad Harrods si trovano a Knightsbridge il grande magazzino di lusso Harvey Nichols e i negozi degli stilisti più esclusivi come l'inglese Stella McCartney, l'italiano Ermanno Scervino, Chanel ed altri
Degni di nota sono anche le zone di Notting Hill e Chelsea, dove troverete boutiques esclusive ma un po' “appartate”, difficili da trovare se non si conosce bene la città, mentre una notevole sintesi può essere trovata nei due Westfield londinesi, tra i centri commerciali più grandi d'Europa.
Gli Orari di apertura dei negozi per il Boxing Day variano in quanto tutte le attività sono indipendenti.
-
Attrazioni di Londra aperte nel periodo natalizio
-
I trasporti di Londra tra Natale e Capodanno
-
Londra a Natale: cosa fare il 24, 25 e 26 dicembre
-
Pattinare sul ghiaccio a Londra
-
Mercatini di Natale a Londra 2024
-
Saldi di Natale a Londra: quando cominciano?
-
Capodanno a Londra 2025 : il video della grande festa sul Tamigi