
Syon House & Park Gardens
Con oltre 80 ettari di parco, Syon House è una delle più note State House inglesi, situata nella parte occidentale di Londra, non lontana da Kew Gardens e dal borgo di Richmond.
Il nome di questa splendida dimora storica deriva da Syon Abbey, un'abbazia medievale dell'Ordine di Santa Brigida chiusa nel 1539 a causa dello scioglimento delle comunità monastiche voluto da Enrico VIII: lo stesso monarca si appropriò del sito per un breve periodo prima di cederlo al Duca di Somerset, che vi costruì una residenza in stile rinascimentale italiano (1547). Dopo la sua morte, nel 1594 la casa fu acquistata da Henry Percy, nono conte di Northumberland, e da allora appartiene ancora alla stessa famiglia quale residenza londinese dei duchi di Northumberland. Nel XVIII secolo, Hugh Percy, primo duca di Northumberland, commissionò al noto architetto e interior designer Robert Adam e al paesaggista Lancelot 'Capability' Brown i progetti per ampliare la casa ed il parco; i lavori iniziarono nel 1762 e terminarono nel 1769.
La residenza è nota per l'arredamento dei suoi interni di chiaro gusto neoclassico, progettati proprio per la casa dallo stesso Robert Adam, il cui inconfondibile ed originale stile si dice sia nato proprio a Syon House. Per Adam, l'adozione delle forme classiche deriva dalla diretta e appassionata riscoperta dell'antichità, dell'architettura e della decorazione romana. Tuttavia lo stile eclettico di Adam non era immune da alcune contaminazioni barocche, manieriste e anche gotiche. Il progetto finale prevede una pianta quasi quadrata; cortile collegato al centro dei lati del quadrato da quattro aule doppiamente absidate; un susseguirsi di ambienti autonomi, di varie forme planimetriche, ognuno predisposto ad un particolare tipo di arredamento e decorazione neoclassica. Al piano nobile è ubicato un atrio (simile nella forma ad una basilica romana) con disimpegno, la State Dining Room, la Print Room, la Family Drawing Room, la Sala da pranzo, un colonnato interno circolare, cinque sale principali, un'anticamera, una grande sala, la scala principale ed una lunga galleria di 136 metri (alta 14m e larga 14m); gli appartamenti privati sono al piano superiore. Molte delle sale di rappresentanza sono rimaste inalterate rispetto al XVIII secolo. Per l'anticamera Adam utilizzò motivi tratti della decorazione classica con vari colori: verde, blu e oro negli stucchi e nelle colonne, rosso, giallo e grigio per il pavimento.
L'edificio è stato successivamente restaurato ed ampliato nel 1820 dal 3° duca (che rivestì gli esterni in pietra di Bath) e poi ancora nel 1860. Nel 1951 Syon House è stata aperta al pubblico per la prima volta per volere del 10° Duca. Più tardi, nel 1995, il 12° Duca, ha reso visitabili anche le camere e gli ambienti privati. L'ultimo restauro risale al 2007-2008.
SYON PARK
Syon Park sorge sulle sponde del Tamigi, molto vicino a Kew Gardens; negli oltre 80 ettari di parco crescono più di 200 specie di alberi rari. Anche se il parco e il lago sono stati progettati da Capability Brown nel 1760, l'aspetto attuale è quello del XIX secolo. La piscina circolare ha al centro una copia della statua di Mercurio del Giambologna.
Di particolare interesse è il Great Conservatory, ovvero la grande serra del giardino, disegnata da Cherles Fowler tra il 1820 ed il 1827: è stata la prima serra di così grandi dimensioni ad essere costruita in ferro e vetro. Si tratta di un edificio la cui raffinata e delicata struttura è stata progettata secondo schemi neoclassici basati su modelli palladiani.
Anche se oggi il silenzio può essere violato dal vicino Aeroporto di Heathrow, Syon House e Syon Park sono spesso utilizzate come set di film, soprattutto storici, e serie tv.
Video
Indirizzo Syon House
- Syon Lane/Brentford