
Cattedrale di San Paolo
- Visita il capolavoro di Christopher Wren che ospitò i funerali di Churchill e dove l'attuale re sposò la principessa Diana nel 1981
- Segui il tour multimediale della cattedrale e scopri la storia e le curiosità
- Visita la cripta della Cattedrale di St Paul
- Sali sulla cima della cupola e goditi la vista impareggiabile sullo skyline di Londra
Cattedrale di San Paolo Biglietti
TARIFFE | |
---|---|
Adulti | £ 25 |
Bambini 6-17 | £ 10 |
Studenti (con ID) | £ 22.50 |
Seniors (60+) | £ 22.50 |
Offerta Famiglia (2A+3B) | £ 60 |
Offerta Famiglia (1A+3B) | £ 35 |
- I biglietti includono la visita alla Cattedrale di St Paul con la Cupola, la Cripta, Whispering Gallery, Stone Gallery e Golden Gallery
- Alcune parti della Cattedrale possono essere temporaneamente chiuse per restauro/manutenzione o per attività in corso
- Risparmia acquistando il biglietto famiglia: è valido per 2 adulti 3 bambini oppure 1 adulto fino a 3 bambini!
- I visitatori possono scattare fotografie nelle aree designate. Non sono consentite riprese, l'uso di flash, illuminazione aggiuntiva, treppiedi, monopiedi e selfie stick.
- E' necessario stampare i biglietti per mostrarli all'ingresso
- I bambini di età inferiore ai 6 anni sono ammessi gratuitamente e non necessitano di biglietto (i bambini devono essere accompagnati da un adulto quando visitano le gallerie).
- I biglietti di ingresso alla Cattedrale di St Paul non sono rimborsabili
Orari regolari:
Lunedì-Sabato: 08:30 - 16:30 (ultimo ingresso 16:00).
Mercoledì: Apertura alle 10:00.
Accesso alla Golden Gallery soggetto a disponibilità.
Chiusure domenicali:
La Cattedrale è aperta solo per preghiera e culto; non sono consentite visite turistiche.
Modifiche agli orari (Dicembre 2024 - Maggio 2025):
Dicembre 2024
- 4 e 12 Dicembre: Ultimo ingresso alle 15:15, chiusura Dome Galleries alle 15:30.
- 14 Dicembre: Ultimo ingresso alle 14:45, chiusura Dome Galleries alle 15:00.
- 18 Dicembre: Ultimo ingresso alle 15:30, chiusura Dome Galleries alle 15:45.
- 21 Dicembre: Apertura alle 13:00.
- 23 e 24 Dicembre: Ultimo ingresso alle 13:15, chiusura Dome Galleries alle 13:30.
- 25 Dicembre (Natale): Aperta solo per preghiera e culto.
- 26 Dicembre: Apertura alle 09:00.
Gennaio 2025
- 13, 14 e 15 Gennaio: Cattedrale chiusa.
- 30 Gennaio: Ultimo ingresso alle 11:00, chiusura Dome Galleries alle 11:15.
Marzo 2025
- 5 Marzo (Mercoledì delle Ceneri): Aperta solo per preghiera e culto.
- 21 e 28 Marzo: Apertura alle 13:00.
Aprile 2025
- 2 Aprile: Ultimo ingresso alle 15:15, chiusura Dome Galleries alle 15:30.
- 17 Aprile: Apertura alle 12:45.
- 18 Aprile (Venerdì Santo): Aperta solo per preghiera e culto.
- 19 Aprile: Ultimo ingresso alle 15:00, chiusura Dome Galleries alle 15:15.
Maggio 2025
- 8 Maggio: Apertura alle 13:30.
- 13 Maggio: Ultimo ingresso alle 14:30, chiusura Dome Galleries alle 14:45.
- 28 Maggio: Ultimo ingresso alle 15:30, chiusura Dome Galleries alle 15:45.
La Cattedrale di San Paolo rappresenta il cuore di questa città multietnica e vibrante. Chiesa scelta per il proprio matrimonio da Diana Principessa del Galles, ospita al suo interno una collezione impressionante di mosaici di scuola veneziana e britannica (ma di matrice ravennate), monumenti funebri e tombe di alcune delle personalità più note della storia britannica, le cappelle di tre ordini cavallereschi, la cappella degli Americani (che ricorda i caduti americani sul suolo britannico durante la Seconda Guerra Mondiale), oltre che famose opere d'arte sacra e profana.
Cosa si visita alla Cattedrale di San Paolo
-
I mosaici del coro di St. Paul
I mosaici che oggi adornano il soffitto e le pareti del coro vennero installati tra il 1896 e il 1904 da William Blake Richmond, che si era perfezionato in Italia studiando i famosi mosaici di Ravenna. Il soffitto illustra il canto della Creazione, dal Vecchio Testamento (la creazione degli animali della terra, dell'aria e dell'acqua), mentre lungo le pareti viene illustrata la storia dell'Annunciazione a Maria Vergine da parte dell'Arcangelo Gabriele. All'estremità orientale, viene rappresentato Cristo in gloria circondato dagli angeli.
-
Il baldacchino
L'altare maggiore, sormontato da un baldacchino ligneo, è la struttura più recente aggiunta all'interno della cattedrale. Si sa che Wren aveva pensato a un baldacchino simile a quello presente nella Basilica di San Pietro a Roma, ma la sua idea venne respinta. L'attuale struttura venne progettata nel 1958 da Stephen Dykes, che si ispirò parzialmente ai disegni originali di Wren.
-
I dipinti della cupola
Vi sono prove documentali che Wren avesse intenzione di decorare l'interno della cupola con mosaici, ma nel 1709 James Thornill venne invece incaricato di dipingervi scene della vita di san Paolo in monocromo, dato che i mosaici venivano considerati troppo costosi ed elaborati. Thornill, che era diventato famoso per i suoi lavori ad Hampton Court e che dipinse anche la sala affrescata all'Old Royal Naval College di Greenwich, cominciò a lavorare a St Paul's nel 1715 e terminò quattro anni più tardi. Gli attuali dipinti sono frutto di un restauro estensivo basato sui disegni di Thornill, condotto nel 1853, quando gli originali risultarono gravemente danneggiati da perdite d'acqua e smog. Nel corso dell'ultimo intervento di pulizia, questi dipinti sono stati riportati al loro primitivo splendore.
-
The Light of the World, di William Holman Hunt
Questo dipinto, che risale ai primi del Novecento, è la terza versione che il pittore pre-raffaellita William Holman Hunt dipinse sul medesimo soggetto. Considerato un dipinto carico di messaggi spirituali ed ecumenici (vi compare una figura del Cristo “luce del mondo” che bussa alla porta chiusa dell'anima umana, ma anche la Stella di Davide, simbolo del giudaismo, e la Mezzaluna dell'Islam), venne comprato dal filantropo Charles Booth e spedito in giro per il mondo, nel 1905, perché potesse essere ammirato da più persone possibile. Acquisita fama mondiale, venne poi donato alla cattedrale.
-
Mother and Child, di Henry Moore
Commissionata nel 1983, quando Henry Moore si stava riprendendo da una grave malattia, quest'opera è uno degli ultimi lavori del famoso scultore, che scelse di persona il luogo dove la sua statua avrebbe dovuto essere collocata. Concepita per essere osservata da ogni lato e come scultura tattile (si è incoraggiati a toccarla e girarle intorno), essa rappresenta le tre fasi della maternità concepimento, nascita e crescita. Tema molto popolare nei suoi lavori, questa maternità assume un significato religioso nel contesto della cattedrale.
-
Le tombe nella cripta della Cattedrale
La tomba di sir Christopher Wren, una semplice lastra di marmo scuro sormontata da un'iscrizione in latino, è collocata nella parte sud-orientale della cripta. L'iscrizione, composta dal figlio di Wren, recita: “O tu che leggi, se cerchi un segno che commemori l'uomo, guardati attorno”, con questo alludendo alla cattedrale stessa, magnifico monumento frutto del genio di Wren.
Lord Arthur Wellesley, duca di Wellington, il “Duca di ferro”, riposa in un sarcofago semplice, ma imponente, di granito della Cornovaglia, circondato dalle bandiere usate durante la sua processione funebre, nel 1852. Lungo le pareti attorno alla sua tomba sono allineate le placche commemorative dei feldmarescialli in comando durante la Seconda Guerra Mondiale.
Lord Horace, primo visconte Nelson e Ammiraglio della flotta, ucciso nella battaglia di Trafalgar nel 1805, riposa in una bara costruita con il legno di una nave francese da lui distrutta in battaglia, posta in un sarcofago di marmo nero originariamente costruito dall'italiano Benedetto da' Rovezzano per il cardinale Wolsey, lord Cancelliere durante il regno di Enrico VIII, rimasto inutilizzato a Windsor quando il cardinale perse il favore reale. Il sarcofago è sormontato da un cuscino di marmo e dalla corona viscontea.
St Paul's, cattedrale di Londra e sede del suo vescovo, racchiude in sé e presenta la vita spirituale e il patrimonio culturale del popolo britannico. Retta da un gruppo di ecclesiastici anglicani (il Diacono e il Capitolo), si presenta come luogo di incontro di idee e persone, centro di promozione delle arti, del sapere e del pubblico dibattito su temi rilevanti per la società contemporanea.
La chiesa attuale, la quinta a sorgere in questo stesso luogo dal 604 d.C., venne costruita su disegno di sir Christopher Wren, tra il 1675 e il 1711, dopo che la cattedrale medievale pre-esistente era stata totalmente distrutta dal fuoco durante il Grande Incendio di Londra del 1666. Si tratta della prima chiesa cattedrale (cioè sede del seggio vescovile) costruita dopo la Riforma Anglicana, nel corso della quale Enrico VIII sottrasse la chiesa britannica all'autorità del papa e avocò alla Corona il controllo della vita ecclesiastica. St Paul's oggi si definisce “cattolica riformata”: ha sacerdoti e vescovi, celebra il Battesimo e l'Eucaristia con il rito della chiesa cattolica romana, ma la lingua utilizzata è sempre stata l'inglese (non il latino), ai sacerdoti è permesso sposarsi, e sia uomini sia donne vengono o
L'aspetto attuale della Cattedrale di San Paolo è frutto di una costante rielaborazione del progetto originario da parte dell'architetto, sia per rispondere alle richieste delle autorità, che non volevano qualcosa di troppo “cattolico” e troppo somigliante alla basilica di san Pietro a Roma, sia per limitare i costi e costruire a stadi, sia infine per rispondere a problemi strutturali, in particolare la costruzione della cupola, il progetto più ambizioso e tecnicamente complesso di Wren.
Il primo servizio religioso venne celebrato nel 1697, in rendimento di grazie per la pace di Ryswick alla fine della guerra con la Francia, ma la cattedrale venne dichiarata ufficialmente finita dal Parlamento nel 1711.
Bombardata costantemente nel corso della Seconda Guerra Mondiale, ma sopravvissuta senza danni consistenti, tanto da diventare il simbolo della resistenza britannica contro il nemico, la cattedrale è stata sottoposta a un intervento di restauro e pulizia durato 15 anni, e conclusosi ufficialmente nel 2011. Nel corso del progetto, costato 40 milioni di sterline, oltre 150.000 pietre sono state pulite una per una, inclusi gli intagli e le statue, sono stati restaurati e riportati al loro stato originario i mosaici e i dipinti del coro e della cupola, e sono stati effettuati lavori essenziali di recupero strutturale.
NOTA L'ingresso a St Paul Cathedral è incluso nel London Pass.Video
Indirizzo Cattedrale di San Paolo
- Blackfriars
- Mansion House
- St Paul's
- Blackfriars