Skip to main content

La City of London e Westminster

City of LondonWestminster nacque quasi mille anni dopo l'antica Londinum, separata da questa da un'area anticamente paludosa e infestata dai rovi, divenuta poi campagna. La fusione avvenne secoli più tardi, agli inizi del Settecento, ma la City of London e Westminster mantennero caratteristiche diverse: l'una dedita agli affari ed ai commerci, l'altra cresciuta intorno ai palazzi della monarchia e quindi d'ispirazione più aristocratica.

La City gode fin dal Medioevo di privilegi comunali e dal 1215 ha, con il titolo di Lord Mayor, il suo sindaco, nominato con modalità mutate poco nei secoli. Westminster ottenne il privilegio di eleggere un consiglio, ma non il sindaco, solo nel 1586, ruolo affidato allo High Steward dell'abbazia, di nomina regia essendo il sovrano anche capo della Chiesa. Solo a partire dal 1900 il consiglio può eleggere il sindaco, e dal 1966 anche il sindaco di Westminster può, come da sempre avviene per quello della City, fregiarsi del titolo di Lord Mayor. L'amministrazione metropolitana elettiva (Greater London Authority) esiste, con vicende alterne, solo dal 1889.


Nel corso della storia la City ha subìto pestilenze, incendi e guerre e gli edifici che si vedono sono in buona parte ricostruzioni del dopoguerra. Oggi la City of London è il cuore economico-finanziario di Londra: ospita la Bank of England, la Borsa, qualche centinaio di banche straniere, assicurazioni, ma operatori di borsa e professionisti vari non sono i soli ad affollare la zona: divertimenti veri non ve ne sono (a sera e nei fine settimana la zona è quasi deserta) ma qua si trovano alcune icone di Londra. In cima alla Ludgate Hill domina con la sua grande cupola St Paul's Cathedral, dal cui lato sud si scende verso il Tamigi fino al Millennium Bridge, la passerella pedonale progettata da Norman Foster che porta dritti alla Tate Modern. Non lontano dall'abside di St Paul's Cathedral c'è St Mary-le-Bow, bella chiesa di Wren celebre soprattutto per il suo campanile: a Londra si dice che solo chi è nato nell'area in cui si sente il rintocco delle sue campane sia un autentico londinese. Il vicino Museum of London ripercorre la storia della capitale dalla preistoria al Novecento con manufatti, documenti, filmati e ricostruzioni di ambienti d'epoca. Spettacolare la celebre St Bartholomew the Great, l'imponente chiesa normanna fondata nel 1123 e parzialmente ricostruita nell'Ottocento: qua sono state girate alcune scene di alcuni film come Shakespeare in Love e Quattro matrimoni e un funerale.

Esattamente al centro dello Square Mile si trova Guidhall, sede del governo della City per quasi 800 anni: iniziato a costruire nel 1411, fu gravemente danneggiato nell'incendio del 1666 e poi ancora nel 1940. Al suo interno, nell'imponente Great Hall dove si svolsero processi famosi tra cui quello a lady Jane Grey nel 1553, tra le bandiere delle corporazioni delle arti e mestieri vengono eletti ogni anno il sindaco della City e gli sceriffi e qua hanno luogo le sedute del Common Council. Nella biblioteca il Clock Museum, con oltre 600 orologi dal Trecento ad oggi. Monument è una colonna di 62 metri con alla sommità una corona di fiamme in bronzo: venne costruito tra il 1671 e il 1677 su disegno di Christopher Wren per commemorare il Great Fire del 1666. Al n. 30 di St Mary Axe sorge Swiss Re Building, il grattacielo dalle singolare e avveniristica forma di... cetriolo: l'architetto Norman Foster lo concepì in modo da formare una spirale intorno ad un giardino esterno. Costruito con criteri ambientalistici, in modo da sfruttare al massimo la luce e la ventilazione naturale, con i suoi 180 metri è visibile da gran parte della città. Il Lloyd's of London di Richard Rogers, sede della più famosa compagnia assicurativa del mondo, è imperdibile con le sue condutture a vista e le scale in acciaio inossidabile.

VISITA LONDRA CON UNA GUIDA ITALIANA

SCOPRI DI PIU'

Di una bellezza completamente diversa è Westminster: la gotica Abbazia di Westminster (Westminster Abbey) è un luogo simbolo non solo di Londra, ma dell'intera Nazione. Sede della Chiesa Anglicana, vi sono stati incoronati quasi tutti i sovrani inglesi e qua quasi tutti sono sepolti. Palace of Westminster (Houses of Parliament) ospita sia la Camera dei Comuni che quella dei Lord. Sull'esterno del sontuoso palazzo neogotico spicca la Clock Tower, la Torre dell'Orologio conosciuta in tutto il mondo come Big Ben.